More

    Yoda: svelato il perché non combatté l’Impero durante l’esilio

    -

    Canonicamente sappiamo molto poco sull’esilio del Maestro Yoda, e soprattutto sulle motivazioni che lo hanno spinto a non tentare mai di combattere l’egemonia imperiale. Una nuova opera fa finalmente luce su questi aspetti, deducibili anche dai film ma che molti fan non volevano accettare. Vediamo tutto di seguito!

    Il punto di vista di Yoda

    yoda fumetti star wars
    Tavola dal settimo numero di Star Wars: Yoda

    Nel corso degli ultimi anni molti fan hanno faticato ad accettare la “rassegnazione” di Luke Skywalker o di Obi-Wan Kenobi: entrambe ci sono state mostrate sullo schermo, e nonostante i due jedi alla fine abbiano combattuto e si siano sacrificati per la causa, molti ritenevano assurdo che per anni fossero rimasti a guardare senza agire. Ma anche il Maestro Yoda si comportò in questo modo, e anzi per più di vent’anni rimase in esilio senza mai intervenire. Nel settimo numero della miniserie a fumetti dedicata proprio a Yoda, c’è un interessante scorcio ambientato nel 3 ABY, poco prima che Luke raggiungesse Dagobah.

    yoda esilio fumetti star wars
    Tavola dal settimo numero di Star Wars: Yoda

    Nella scena Yoda dialoga con il Fantasma di Forza di Obi-Wan, che cerca di convincerlo proprio a riprendere la lotta, addestrando il ragazzo. Obi-Wan dice che non c’è esilio abbastanza lontano che possa impedirgli di percepire l’oscurità dilagante nella galassia, e Yoda risponde di esserne perfettamente consapevole, ma che il potere dell’Imperatore, di Vader, del Lato Oscuro, erano diventati troppo grandi per sconfiggerli, e che lui non avrebbe potuto fermarli.

    Cadere e rialzarsi

    Obi Wan, Luke e yoda
    Luke Skywalker, Obi wan Kenobi e Yoda

    Ed è sempre Obi-Wan che lo sprona a ricordare una sua lezione importante: la grandezza non conta; un qualcosa che poi insegnerà anche a Luke. Queste tavole ci mostrano degli elementi che sono ben desumibili sin da Episodio III: Yoda porta ancora sulle sue spalle la responsabilità del fallimento dell’intero Ordine Jedi, e soprattutto il peso della sconfitta contro Darth Sidious. Molti si rifiutavano di credere che egli non avesse agito per vent’anni, ma questi pensieri sono la conferma definitiva del fatto che fu proprio così.

    Questa è l’ulteriore dimostrazione del fatto che i jedi con i quali siamo cresciuti non sono automi, e hanno i loro momenti di debolezza (che possono durare un mese o vent’anni). E questo non scalfisce la loro importanza e non ne sminuisce la personalità: è la rappresentazione del fatto che nella vita si può cadere e ci si può rialzare, e ciò vale anche e soprattutto per gli eroi.

    Voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere come sempre nei commenti! E continuate a seguirci, anche su FacebookYouTubeInstagram TwitterVi terremo costantemente aggiornati sull’universo di Star Wars. Potete acquistare qui il primo numero della miniserie:

    Gaetano Vitulano
    Gaetano Vitulanohttps://insolenzadir2d2.it
    Studente di Giurisprudenza, cinefilo incallito, nel tempo libero promotore della sacra religione di Star Wars come founder de "L'Insolenza di R2-D2". Insolente quanto basta, cerco di incamerare la mia creatività nella scrittura, nell'oratoria, e soprattutto nell'arte della risata.

    ULTIMI ARTICOLI

    In uscita i fumetti di Star Wars con La Gazzetta

    Manca pochissimo ormai all'uscita nelle sale cinematografiche dell'attesissimo ottavo...

    Il “particolare” fantasma di Forza di Anakin in Episodio VII

    Uno dei temi più caldi di questi mesi, di...

    Star Wars Rebels: guida alle puntate essenziali della serie

    Con l'arrivo delle serie animate su Disney+, molte persone...