ULTIM’ORA – Divieto cani in appartamento: ti multano fino a 10.000€ se non hai un giardino | Devi riportarlo al canile

Divieto cani

Divieto cani in casa illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Divieto cani in appartamento: rischio multa e obbligo di restituzione al canile, cosa sta succedendo? Scopri i dettagli.

Se hai un cane e vivi in un appartamento, preparati a brutte sorprese. Nelle ultime ore si parla sempre più spesso di multe salatissime e addirittura della possibilità di dover riportare il tuo amico a quattro zampe al canile se non hai uno spazio all’aperto. Una notizia che, solo a sentirla, fa venire un nodo allo stomaco a chiunque ami gli animali.

La paura corre veloce: senza un giardino, rischi di finire nei guai seri. Non si tratta solo di fastidi condominiali o di richiami bonari. Qui si parla di multe che possono arrivare fino a 10.000 euro e, nei casi peggiori, di dover dire addio al tuo cane. È il tipo di notizia che non vorresti mai leggere, ma che sta già mandando in crisi migliaia di famiglie.

Il problema non è semplicemente vivere in un appartamento. Oggi le leggi pretendono che chi ha un cane gli garantisca attenzioni, compagnia e condizioni di vita adeguate. Se qualcosa viene a mancare, non sono solo i vicini a lamentarsi: puoi finire dritto nei guai penali. E no, non basta dire “torno a casa la sera”: per legge, può non essere abbastanza.

Prima di allarmarti troppo, serve capire meglio. Non esiste un divieto assoluto di tenere un cane in casa senza giardino, ma ci sono regole precise da rispettare. E, purtroppo, se non lo fai, le conseguenze possono essere pesantissime, sia per te che per il tuo cane.

Cosa rischi lasciando il cane solo in casa

Come spiega Brocardi, lasciare un cane solo per troppo tempo, senza assicurargli cibo, acqua o compagnia, può essere considerato maltrattamento di animali. E qui si fa sul serio: rischi la reclusione fino a 18 mesi o una multa che può arrivare a 30.000 euro.

Ma anche senza arrivare al maltrattamento, basta essere negligenti perché scatti un altro reato: quello di abbandono di animale. Lì rischi ammende fino a 10.000 euro o perfino l’arresto per un anno. Non c’è una regola fissa su quante ore può restare solo: dipende tutto dallo stato di salute del cane e da quanto viene effettivamente trascurato.

Cane
Cane nella cuccia illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Quando il cane può essere portato via

Se qualcuno segnala che il tuo cane vive male, viene lasciato troppo a lungo da solo o è trascurato, la polizia locale o le guardie zoofile possono intervenire. E, se trovano delle irregolarità, l’animale può essere portato via e affidato a un canile. Una scena durissima, che purtroppo può diventare realtà.

Anche il continuo abbaiare di un cane lasciato da solo può finire per metterti nei guai. Se il disturbo si sente in tutto il condominio o anche oltre, rischi l’accusa di disturbo della quiete pubblica con conseguenze serie: arresto fino a tre mesi o multe fino a 309 euro. Se qualcuno sospetta un maltrattamento, può documentare tutto con video e audio, e le autorità, una volta chiamate, non ci mettono molto a intervenire.