UFFICIALE – Cancellato il Canone Rai: da maggio tutti i nati in questi anni smettono di pagare | Questo l’elenco dei primi fortunati

Addio canone Rai illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Da maggio 2025 partono le prime esenzioni: ecco chi smetterà di pagare il Canone Rai, dipende dalla data di nascita.
Ogni grande cambiamento richiede strategie ben precise, e a volte anche un po’ di cautela. Non sempre si può agire in un colpo solo, soprattutto quando si parla di tasse e obblighi consolidati come il Canone Rai. Così, quello che sta accadendo da maggio sembra proprio un esperimento: un modo per procedere a piccoli passi verso una rivoluzione annunciata.
Alcuni cittadini, scelti in base a criteri precisi, saranno i primi a beneficiare di questa novità. Il cambiamento non interesserà subito tutti, ma partirà da una fascia di persone ben definita per poi estendersi progressivamente. Un metodo che permette di osservare l’effetto del provvedimento, senza stravolgere l’intero sistema in un solo momento.
L’idea di eliminare il Canone Rai per alcuni è vista come un piccolo privilegio, un premio alla pazienza degli anni passati. Per altri, resta solo un assaggio di quello che potrebbe diventare, in futuro, una realtà per tutti. In ogni caso, la curiosità è alta: chi saranno i primi fortunati a non dover più pagare?
Prima di svelare chi beneficerà dell’esenzione, è importante capire come funziona il sistema attuale. Il Canone Rai, considerato da molti una tassa anacronistica, nel 2025 tornerà all’importo originale di 90 euro all’anno. Tuttavia, come ricorda Pratiche.it, esistono già categorie specifiche che possono richiedere l’esenzione, tra cui gli over 75 a basso reddito e chi non possiede un televisore.
Come funziona oggi l’esenzione dal canone RAI
Non tutti gli italiani sono obbligati a pagare il Canone Rai. Gli over 75 con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro possono richiedere l’esonero. La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2024, con validità anche per gli anni successivi se le condizioni non cambiano. In caso di superamento della soglia di reddito, invece, è necessario comunicarlo.
Anche chi non possiede un televisore può ottenere l’esenzione, ma deve dichiararlo ufficialmente e assicurarsi che nessun membro della famiglia anagrafica ne detenga uno. Inoltre, il pagamento del Canone riguarda solo l’abitazione principale, non le seconde case, e specifiche categorie come militari e diplomatici stranieri possono godere di ulteriori esoneri.

I primi fortunati che smettono di pagare da maggio
Il grande cambiamento annunciato riguarda in realtà l’esenzione per gli over 75 con redditi bassi. Da maggio 2025, tutti i nati entro il 1949 che rispettano i requisiti economici smetteranno automaticamente di pagare il Canone Rai. Non si tratta quindi di un’iniziativa casuale, ma di una misura già prevista dalla normativa, estesa gradualmente per evitare complicazioni.
Chi rientra nei parametri non dovrà fare nulla se ha già presentato in passato la dichiarazione sostitutiva. In caso contrario, sarà necessario inviare la richiesta seguendo le modalità ufficiali. Una piccola parte di cittadini comincerà quindi a vedere l’effetto concreto di questa agevolazione già nei prossimi mesi, aprendo la strada a una possibile estensione futura.