Truffa Buoni sconto, se usi questi ti rubano 150€ dal conto: milioni di italiani sono caduti nella trappola | Se lo vedi buttalo

Buono sconto con simbolo di pericolo attenzione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Hai ricevuto un buono sconto? Se l’hai ottenuto in questo modo si tratta solo di una truffa, non cascarci!
Chi non ha mai usato un buono sconto per risparmiare su un acquisto? Online e nei negozi, questi piccoli vantaggi fanno comodo a tutti: che si tratti di un codice promozionale ricevuto via email o di un coupon cartaceo, la promessa di pagare meno è sempre allettante. E con il boom degli acquisti online, le offerte sembrano moltiplicarsi ovunque.
Le aziende li usano per attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali. Capita di riceverli dopo un acquisto, per un compleanno o semplicemente perché si è iscritti a una newsletter. Insomma, sembrano sempre un’opportunità da non perdere. Ma attenzione: non tutti gli sconti sono davvero un affare.
Negli ultimi anni, infatti, le truffe legate ai buoni sconto sono aumentate. I truffatori hanno capito che, promettendo offerte irresistibili, possono spingere le persone a fornire dati personali senza pensarci due volte. Ed è così che, dietro un apparente regalo, si nasconde spesso un tentativo di frode ben studiato.
La tecnica è sempre la stessa: un messaggio convincente, un marchio famoso come mittente e un link che porta a un sito identico a quello originale. E in pochi minuti il danno è fatto. La vittima, convinta di aver ottenuto uno sconto esclusivo, in realtà sta solo consegnando informazioni preziose ai truffatori.
Il finto buono da 150€ di Zalando: come funziona la truffa
L’ultima truffa in circolazione riguarda un presunto buono sconto da 150€ di Zalando. Come segnalato dall’avvocato Massimiliano Dona in un post su Instagram, molte persone stanno ricevendo un messaggio che invita a rispondere a un breve questionario di soddisfazione. In cambio, c’è la promessa di un buono da spendere sul sito di shopping.
Il testo suona rassicurante: “Ti va di partecipare ad un questionario, solo poche domande per dirci com’è stata la tua esperienza di acquisto sul nostro sito. In palio c’è la possibilità di vincere un buono acquisto da 150€“. Il link rimanda a un sito identico a quello di Zalando, ma completamente falso. A quel punto, per ottenere il premio, l’utente deve inserire i propri dati personali. Ed è qui che scatta la trappola.

Perché è pericoloso e cosa fare se lo ricevi
Dopo aver risposto alle domande e lasciato i propri dati, il sistema comunica che il buono è stato “vinto”. Ma per riceverlo, c’è un piccolo ostacolo: bisogna pagare una piccola somma per le spese di spedizione. Ed è proprio qui che i truffatori incassano.
Ma non è tutto. Chi cade nella truffa si ritrova improvvisamente sommerso da chiamate di telemarketing e altre possibili truffe. Questo perché i dati forniti vengono rivenduti a call center senza scrupoli, trasformando la vittima in un bersaglio per future frodi.