Spese condominiali ABOLITE, hanno una data di scadenza: dopo non le devi più pagare | L’amministratore non te lo dirà mai

Spese di condominio

Palazzo con soldi (Canva Foto) - www.insolenzadir2d2.it

Spese condominiali, cosa sta succedendo? Ora ci sarebbe un modo per non pagare. Come funziona e cosa fare ora!

Le spese condominiali sono un argomento che può generare discussioni e preoccupazioni. Per manutenzione ordinaria o straordinaria, la ripartizione dei costi tra i condomini può essere fonte di tensioni e dubbi.

Ti chiedi se è possibile evitare di pagare queste spese, quando sei alle prese con difficoltà economiche. La legge prevede precise scadenze e modalità di pagamento, e il mancato rispetto di queste regole può portare a spiacevoli conseguenze, come l’aumento degli interessi di mora o azioni legali.

Esistono delle soluzioni per gestire al meglio le spese condominiali e, in alcuni casi, anche per evitarle. Ti stiamo per informare se esiste un modo per non pagare le spese di condominio, alla luce delle nuove normative.

Scopri come risparmiare sulle spese condominiali e quali sono i tuoi diritti e doveri da condomino. Ti forniamo indicazioni utili e consigli pratici per affrontare questo aspetto della vita condominiale!

Come funziona

L’amministratore di condominio è una figura centrale nella gestione di un edificio. Il suo ruolo è quello di rappresentare il condominio, amministrare i beni comuni, riscuotere le quote condominiali e garantire il rispetto del regolamento.

L’amministratore è responsabile della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio, della gestione dei contratti con i fornitori e della convocazione delle assemblee condominiali. È un punto di riferimento per i condomini. Come fare per evitare di pagare le spese condominiali?

Amministratore di condominio
Amministratore di condominio (kues/Freepik) – www.insolenzadir2d2.it

Come evitarle

La legge prevede che tutti i condomini pagano le spese condominiali in base ai millesimi di proprietà. Esistono alcune situazioni in cui è possibile evitare di pagare. Le spese ordinarie, come la pulizia delle scale o la manutenzione dell’ascensore, sono a carico di tutti i condomini. Le spese straordinarie, invece, come la ristrutturazione della facciata o la sostituzione della caldaia, possono essere deliberate dall’assemblea condominiale e ripartite tra i condomini in base a specifiche esigenze. L’assemblea condominiale può esonerare alcuni condomini dal pagamento di determinate spese.

Questa decisione deve essere presa all’unanimità e non può pregiudicare i diritti degli altri condomini. Un’altra possibilità per evitare le spese condominiali è quella di affittare la casa. In questo caso, le spese condominiali ordinarie saranno a carico dell’inquilino, mentre le spese straordinarie rimangono a carico del proprietario. È importante ricordare che, in caso di mancato pagamento delle spese condominiali, il condominio ha un termine di tempo per recuperare le somme dovute. Per le spese ordinarie, questo termine è di 5 anni, mentre per le spese straordinarie è di 10 anni. Trascorso questo periodo, il debito si prescrive e il condominio non può più richiedere il pagamento. La notizia arriva da Brocardi.