Scatta l’allarme Lidl, se mangi questi snack ti senti male: richiesto il ritiro con urgenza | Se li hai a casa riportali subito

Ambulanza Lidl

Richiamo alimentare alla Lidl (Pixabay/Canva) - www.insolenzadir2d2.it

Un richiamo arriva su un prodotto Lidl presente sugli scaffali. Cosa sta succedendo e come riconoscerlo ora!

Immagina di aprire la dispensa e trovare una confezione di snack che hai acquistato. Controlli la data di scadenza e ti accorgi che è ancora lontana. Poi leggi sul giornale di un richiamo alimentare per quel prodotto. Il panico ti assale, ti senti vulnerabile e spaventato.

Ti chiedi se hai mangiato quel prodotto e se hai corso dei rischi per la tua salute. L’ansia cresce, ti senti impotente di fronte a questa situazione. Non sai cosa fare, a chi rivolgerti. Hai paura di aver messo a rischio la tua salute e quella dei tuoi cari.

Non lasciare che la paura ti paralizzi. Informati, cerca di capire di quale prodotto si parla e cosa devi fare se lo hai acquistato. Non sei solo in questa situazione. Le procedure per i richiami alimentari seguono regole certe.

Ora ti sveliamo di quale prodotto si parla e ti diamo tutte le informazioni necessarie per proteggere la tua salute. Con questa notizia, ti basta passare il prodotto al supermercato per farti rimborsare!

Cosa è successo

Quando le autorità competenti scoprono un rischio per la salute dei consumatori legato a un determinato prodotto alimentare, viene attivata una procedura di richiamo. Il produttore o il distributore del prodotto viene informato e ha l’obbligo di ritirare il prodotto dal mercato.

Le autorità sanitarie, come il Ministero della Salute, pubblicano un avviso di richiamo sul sito web e su altri canali di informazione, con il nome del prodotto, il lotto, la data di scadenza e i motivi del richiamo. I consumatori che hanno acquistato il prodotto richiamato vengono invitati a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita per ottenere un rimborso o una sostituzione.

Pretzel
Bretzel al cioccolato (Canva Foto) – www.insolenzadir2d2.it

Il lotto richiamato

Lidl, su richiesta del suo fornitore, ha richiamato in via precauzionale un lotto di mini brezeln salati ricoperti di cioccolato al latte e cioccolato fondente del suo marchio Alpenfest. Anche Penny Market ha aderito al richiamo. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è l’impossibilità di “escludere che, a seguito del consumo, si possa manifestare una sensazione di bruciore in bocca, con irritazioni in bocca e sulla lingua”.

I prodotti interessati sono venduti in confezioni da 140 grammi, con il numero di lotto 8534 e il termine minimo di conservazione (TMC) 31/05/2025 (cioccolato al latte EAN 4056489775102, cioccolato fondente EAN 4056489775119). La notizia del richiamo alimentare dei mini brezeln salati è stata riportata da Il Fatto Alimentare.