Sanità totalmente gratuita, ticket azzerati e oltre 400€ di rimborsi: il nuovo sistema 730 per curarsi gratis

A breve potrai dire addio al ticket sanitario - Insolenzadir2d2.it (DepositPhoto)
Adesso la sanità diventa totalmente gratuita. Azzerati i ticket ed arrivano anche 400 euro di rimborso: come funziona il nuovo sistema.
Il ticket sanitario in Italia è una forma di contributo che i cittadini devono pagare per l’accesso ad alcune prestazioni sanitarie, come visite specialistiche, esami diagnostici o ricoveri ospedalieri, quando questi non sono completamente coperti dal Servizio Sanitario Nazionale. Questo è stato introdotto per contribuire alla sostenibilità del sistema sanitario pubblico.
Infatti questo permette di coprire parte dei costi sostenuti dallo Stato per garantire il servizio a tutti i cittadini. Quindi il ticket è una forma di compartecipazione alla spesa sanitaria da parte dei cittadini. La motivazione principale dietro al pagamento è la necessità di bilanciare le risorse pubbliche limitate. Mentre il SSNgarantisce cure gratuite per una vasta gamma di servizi.
Il pagamento del ticket serve a ridurre il carico finanziario sul sistema sanitario, in modo da renderlo più sostenibile e in grado di continuare a offrire assistenza sanitaria a tutti, anche a chi non può permettersi spese private. L’importo del ticket varia in base al tipo di prestazione e alla regione in cui viene erogato il servizio.
Ogni regione ha quindi la possibilità di stabilire un ticket diverso, considerando le proprie specificità economiche e la domanda di servizi sanitari. Inoltre sono previste delle esenzioni per coloro che hanno redditi bassi. Ora però a breve tutti potrebbero dire addio al ticket sanitario con l’ultima novità.
Ticket Sanitario, così la sanità diventa totalmente gratuita: tutta la novità
Le spese mediche sostenute nel 2024 possono essere detratte nel Modello 730/2025, con una detrazione del 19% su quanto speso, ma è necessario che i pagamenti siano stati effettuati tramite metodi tracciabili, come bonifici bancari, carte di credito o debito. Le spese devono essere documentate con ricevute o fatture e superare una soglia minima di 129,11 euro per essere detraibili.
Allo stesso tempo è importante che le spese siano rimaste a carico del contribuente e che non siano state rimborsate da assicurazioni. Nel nuovo modello 730/2025 le spese mediche detraibili comprendono visite mediche specialistiche, analisi, prestazioni chirurgiche, ricoveri e altre cure mediche, incluse quelle fornite da professionisti qualificati. Ora andremo a vedere quali spese sono incluse nella novità.

Potrai dire addio al ticket sanitario, adesso diventa gratuita: tutte le novità
All’interno del nuovo modello 730 è possibile includere anche spese per trattamenti di medicina omeopatica o per assistenza infermieristica e riabilitativa. Se le spese per un membro della famiglia sono superiori alla soglia di 129,11 euro, possono essere detratte, a condizione che non siano rimborsate e che il pagamento sia stato effettuato con mezzi tracciabili.
Esistono alcune limitazioni. Le spese mediche per prestazioni sanitarie fornite da strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale, come gli acquisti di medicinali o dispositivi medici, non sono ammesse. Inoltre per i contribuenti che hanno sostenuto spese per familiari non a carico, l’agevolazione fiscale è possibile solo se il familiare è affetto da patologie gravi che danno diritto all’esenzione del ticket sanitario, con un limite massimo di 6.197,49 euro all’anno.