Rompicapo impossibile, se lo risolvi in meno di 1 minuto sei tra l’1% dei geni in Italia | l Ministero valuta di inserirlo nei test ufficiali

Concentrazione

Persona concentrata su un rompicapo illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Il rompicapo che sfida la logica: solo l’1% lo risolve in meno di un minuto. Prova a risolvere il calcolo impossibile.

C’è chi risolve problemi per mestiere e chi invece lo fa per puro divertimento. Ma quando un rompicapo diventa così complesso da mandare in crisi anche gli ingegneri, allora la curiosità si trasforma in ossessione.

Un nuovo enigma sta facendo il giro del web, alimentando discussioni infuocate tra professionisti della matematica e semplici appassionati.

Non si tratta di un semplice passatempo da settimana enigmistica, ma di un vero test mentale che mette alla prova rapidità, logica e precisione. La sfida non è solo trovare la risposta corretta, ma farlo in meno di un minuto: un tempo limite che, secondo molti, separa i comuni mortali dai veri geni.

E proprio questa soglia ha attirato l’attenzione di chi, della valutazione dell’intelligenza, ha fatto una missione.

L’enigma che in pochi riescono a risolvere

La viralità dell’enigma ha invaso i social, dove milioni di utenti si sono confrontati tra di loro e con se stessi. C’è chi ha fallito, chi si è intestardito e chi, con orgoglio, è riuscito a trovare la soluzione in pochi secondi. Ma perché un rompicapo del genere riesce a mettere in crisi così tante persone? La risposta potrebbe trovarsi non tanto nella difficoltà del calcolo, quanto nei meccanismi mentali che entrano in gioco.

Molti tendono a sottovalutare esercizi apparentemente semplici, lasciandosi ingannare dalla familiarità dei numeri. Eppure, dietro a questo enigma, si nasconde un principio matematico che viene spesso dimenticato o trascurato. Un dettaglio che può trasformare una semplice operazione in una trappola cognitiva.

Calcolo matematico
Rompicapo calcolo matematico 4+3(5-2)=? illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Una sfida virale che divide i social

Il rompicapo è stato lanciato in rete con una semplice domanda: “4 + 3(5 – 2) = ?”. Nulla di straordinario a prima vista, ma il numero di risposte errate ha sorpreso persino gli esperti. Come sottolinea Dedalus News, si tratta di un test che punta a smascherare le debolezze logiche e la mancata applicazione delle regole base del calcolo.

La soluzione corretta è 13, ma il percorso per arrivarci non è affatto scontato. Si parte risolvendo la parentesi: 5 meno 2 dà 3. Poi si moltiplica: 3 per 3 fa 9. Infine, si somma 4 a 9. La vera difficoltà sta nel rispettare l’ordine delle operazioni, spesso dimenticato anche da chi ha una buona preparazione. Proprio per questo motivo, il Ministero dell’Istruzione starebbe valutando di introdurre questo tipo di test nei quiz ufficiali per selezionare profili di alto livello. Una mossa che trasformerebbe un rompicapo virale in uno strumento di valutazione istituzionale.