Posto di blocco, multa da 340€ se fa troppo caldo in auto | La Polizia ti vede anche a un miglio se hai caldo

Ora arriva la multa se fa troppo caldo - insolenzadir2d2.it (DepositPhoto)
Se ti fermano al posto di blocco e fa troppo caldo in auto potrebbe scattare la multa da 340 euro. La polizia non fa sconti: cosa dicono.
Negli ultimi mesi i controlli ai posti di blocco da parte delle forze dell’ordine sono diventati più intensi in tutta l’Italia. Questo aumento è legato soprattutto ad una crescente esigenza di garantire maggiore sicurezza sulle strade in merito al numero sempre più alto di incidenti. Questi sono causati spesso da guida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità o uso del cellulare al volante.
La prevenzione incutesti casi passa anche attraverso la presenza visibile e capitare della polizia sul territorio, capace anche do dissuadere comportamenti pericolosi alla guida. Un altro motivo che a portato a rafforzare i controlli sono i fenomeni legati alla microcriminalità ed al traffico di sostanze illecite.
In questa maniera i posti di blocco diventano uno strumento utile per intercettare veicoli sospetti o soggetti già noti alle forze dell’ordine che potrebbero essere coinvolti in attività illegali. Inoltre i controlli servono anche a contrastare il fenomeno dei furti d’auto o il transito di mezzi con documenti non in regola.
C’è poi una dimensione amministrativa non trascurabile. In molte città italiane, l’ampliamento dei controlli rientra in campagne periodiche di verifica su assicurazioni, revisioni e patenti scadute. Ora però al posto di blocco arriva anche la multa se fa troppo caldo, con un provvedimento incredibile.
Posto di blocco, se fa troppo caldo rischi la multa: il provvedimento
In estate quando il caldo si fa davvero insopportabile, diventa naturale desiderare abiti leggeri o pensare addirittura pensare di guidare a torso nudo. Non sono pochi gli automobilisti che si chiedono se è possibile guidare a torso nudo. La risposta è affermativo, visto che secondo il Codice della strada non esiste alcuna norma che vieti espressamente di mettersi alla guida senza indossare una maglietta.
Per la legge basta che il conducente mantenga libertà di movimento e sia in grado di eseguire le manovre in sicurezza. Al momento non ci sono modifiche legislative imminenti in questo senso. Il dibattito parlamentare si concentra su altre priorità. Nonostante non ci sia un obbligo bisogna sapere cosa dice a riguardo il Codice della Strada.
Non guidare a torso nudo, rischi grosso: quali sono le violazioni
Come abbiamo anticipato non essendoci obblighi è comunque consigliabile indossare una maglietta durante la guida, soprattutto per motivi di sicurezza. In caso di incidente la cintura può provocare fastidiosi abrasioni o vere e proprie ustioni se a contatto diretto con la pelle nuda.
Una maglietta leggera può quindi rivelarsi preziosa per proteggere la pelle dal sole e migliorare il comfort alla guida, evitando sudorazione eccessiva e irritazioni. Anche se la legge non impone un abbigliamento specifico, un minimo di buon senso può fare la differenza, tanto per la sicurezza personale quanto per il rispetto degli altri.