Papa Francesco è scomparso: il Vaticano nel caos e i cardinali già al lavoro per il dopo-Francesco | Salta anche la Pasqua

Papa Francesco breaking news (Rai foto) - www.insolenzadir2d2.it
Caos in Vaticano: Papa Francesco è scomparso, avviato il piano del dopo-Francesco, quest’anno la Pasqua è
sospesa.
Il cielo sopra il Vaticano sembra più cupo del solito. Le campane continuano a suonare, ma nel cuore dei fedeli si fa largo un senso di vuoto improvviso, come se mancasse qualcosa, o qualcuno.
Nelle ultime ore, il silenzio che arriva da Roma non è solo spirituale, ma anche profondamente reale. Le celebrazioni che avrebbero dovuto segnare l’apice dell’anno liturgico sembrano, ora, appese a un filo.
All’interno delle mura leonine, si respira un’atmosfera tesa e surreale. Gli sguardi dei cardinali si incrociano con sempre maggiore preoccupazione, mentre le comunicazioni ufficiali si diradano.
Nessuno osa dirlo apertamente, ma la domanda serpeggia tra i corridoi del potere ecclesiastico: dov’è Papa Francesco? Le immagini della Domenica delle Palme, attese con trepidazione, non sono mai arrivate. E il calendario pasquale diffuso nei giorni scorsi non fa più cenno alla presenza del Pontefice.
Nel frattempo, il popolo si interroga. Dalla piazza di San Pietro alle comunità più lontane, si rincorrono voci sempre più insistenti di un’assenza inattesa, inspiegabile, quasi simbolica. Alcuni parlano di ritiro spirituale, altri di un aggravamento delle condizioni di salute. Ma nessuna voce ufficiale conferma, nessuna smentisce. Solo un silenzio, pesante e penetrante, che lascia spazio all’angoscia.
A rendere tutto ancora più inquietante, è la vicinanza con la Pasqua. Una festività che richiama speranza, rinascita, luce. Eppure, mai come ora, i fedeli si trovano a vivere questo tempo liturgico come una prova. L’ombra di una crisi, forse epocale, incombe sul vertice della Chiesa. Come scrive Supereva, il paragone con la Pasqua del 2005 è inevitabile: la fragilità visibile di un Papa che potrebbe non affacciarsi più.

Il silenzio che preoccupa: Francesco assente, il Vaticano tace
Dopo settimane di dubbi e speranze, ora l’assenza è un fatto: Papa Francesco non è più comparso in pubblico e il Vaticano non ha fornito aggiornamenti sulle sue condizioni. Il programma della Settimana Santa, inizialmente diffuso con riserve, è ora completamente disatteso. Nessuna comunicazione, nessun gesto. Solo il silenzio. E questo silenzio, in un momento così centrale, sta assumendo un valore drammaticamente simbolico.
Dietro le porte chiuse della Curia, si starebbero già organizzando i primi incontri informali tra cardinali di spicco. L’ipotesi di una rinuncia definitiva o, peggio, di un improvviso decesso non viene più esclusa. A molti osservatori non è sfuggita la forte analogia con quanto avvenne vent’anni fa, nella Pasqua del 2005, quando Giovanni Paolo II, gravemente provato dalla malattia, riuscì solo ad affacciarsi dalla finestra del suo appartamento per benedire in silenzio i fedeli. Anche allora, il silenzio di un Papa fragile divenne messaggio universale, più eloquente di qualsiasi omelia. Oggi, l’eco di quel momento sembra tornare, con Francesco che, proprio come Wojtyla, potrebbe scegliere di non mostrarsi, affidando al silenzio la forza della sua testimonianza.