Novità Salvini, da maggio e non controlli questo valore sulla gomma rischi 1.695€ di multa: anche con gomme nuove | È scritto sul libretto

Multa

Multa da 1695 euro pneumatici illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Da maggio scatta una nuova stretta sulle gomme: multe salate anche con pneumatici appena montati. Scopri i dettagli!

Con l’avvicinarsi della metà di maggio, si riaccende l’attenzione degli automobilisti su un dettaglio che rischia di passare inosservato ma che può costare caro. Non si tratta semplicemente del cambio stagionale degli pneumatici, ma di una nuova urgenza normativa che potrebbe cogliere molti di sorpresa, anche chi crede di essere in regola.

La questione riguarda un elemento spesso trascurato durante la sostituzione: l’indice di velocità. Un valore, stampato sul fianco della gomma, che indica la velocità massima per cui quello pneumatico è omologato. Apparentemente tecnico, questo parametro è in realtà determinante per evitare sanzioni salatissime. E dal 16 maggio la tolleranza invernale cessa di essere valida.

In molti si preparano a montare gomme estive o quattro stagioni, certi di rispettare la legge, ma basta un solo dettaglio errato per trasformare un cambio gomme in una potenziale infrazione. Anche pneumatici nuovi, se non conformi all’indice previsto sul libretto di circolazione, possono infatti portare a multe molto pesanti.

Sebbene la maggior parte dei gommisti sia aggiornata sulle normative, l’attenzione finale spetta sempre al proprietario del veicolo. L’errore può essere banale: un indice inferiore rispetto a quello indicato nel libretto, tollerato d’inverno, ma non più ammissibile nei mesi estivi.

Attenzione al codice di velocità sul libretto

Dal 16 maggio al 14 ottobre, il Codice della Strada impone che gli pneumatici montati siano pienamente conformi alle specifiche tecniche riportate sul libretto, incluso l’indice di velocità. Non è sufficiente che lo pneumatico sia estivo o nuovo: se la lettera riportata sul fianco indica una velocità massima inferiore a quella prevista, il veicolo risulta fuori norma.

Come specificato dalla Circolare ministeriale n. 1049 del 2014, il periodo invernale prevede una deroga che consente l’uso di gomme con codice inferiore. Tuttavia, questa deroga non è valida in estate. A partire dal 16 maggio, ogni irregolarità può comportare sanzioni da 422 a 1.695 euro, con possibilità di ritiro della carta di circolazione.

Pneumatici
Cambio degli pneumatici illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Rischi anche con gomme nuove e conformi a prima vista

Secondo quanto riportato da L’Automobile, molti automobilisti rischiano inconsapevolmente sanzioni proprio perché montano pneumatici appena acquistati ma con indice di velocità non conforme. Questo accade spesso con gomme invernali ancora installate o con pneumatici all season scelti senza una verifica attenta dei dati riportati sul libretto.

Il controllo dell’indice di velocità deve quindi diventare un’abitudine in fase di montaggio, non solo un compito del gommista. È una lettera, spesso ignorata, ma in grado di fare la differenza tra una marcia serena e una multa salata. Da maggio, l’attenzione al dettaglio non sarà più opzionale.