METEO – Pasqua bagnata, Italia in allerta: temporali e grandine colpiscono durante le feste | Annulla tutti gli spostamenti

Pasqua bagnata per la penisola italiana - Insolenzadir2d2.it (DepositPhoto)
Stando alle ultime previsioni meteo la Pasqua in Italia potrebbe essere bagnata. Arrivano temporali e grandinate: dove colpiranno.
Ogni anno si ha la sensazione che a Pasqua piova spesso e questa ha una spiegazione che affonda le sue radici nei cicli meteorologici stagionali. Pasqua, a differenza delle altre festività fisse, cambia data ogni non in base al calendario lunare. Questa cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera.
Questo la colloca tra fine marzo e fine aprile, un periodo noto per essere meteorologicamente instabile. Durante la primavera l’atmosfera è ancora in transizione tra le masse d’aria fredde dell’inverno e quelle più miti dell’estate. Questo scontro termico favorisce la formazione di perturbazioni, temporali e rovesci improvvisi, che possono verificarsi con maggiore frequenza rispetto ad altre stagioni.
Le correnti d’aria che scendono dal Nord Europa si incontrano con quelle umide provenienti dal Mediterraneo, creando condizioni ideali per il maltempo. Allo stesso tempo il riscaldamento progressivo del suolo porta ad un aumento dell’evaporazione e della formazione di nubi specialmente nelle ore centrali della giornata.
Questo fenomeno non fa altro che aumentare l’instabilità primaverile. Per questa ragione non è raro che proprio durante il weekend pasquale si verifichino piogge o temporali improvvisi. La pioggia quindi sembra essere il vero protagonista pasquale ed a confermarlo è ci pensano le ultime previsioni del tempo.
Pasqua, le previsioni meteo: cosa succederà sulla penisola
Durante la Settimana di Pasqua il meteo in Italia subirà un deciso peggioramento con piogge e temperali destinati a colpire diverse regioni del Paese. Il peggioramento inizierà già dalla Domenica delle Palme, quando un fronte freddo in arrivo dal Nord Europa porterà venti intensi e precipitazioni diffuse tra il pomeriggio e la serata.
Questo attacco d’aria polare non rappresenterà però un episodio isolato, ma piuttosto l’inizio di un periodo turbolento a livello atmosferico. La situazione si aggraverà ulteriormente con l’apertura della cosiddetta Porta Atlantica. Scopriamo quindi come le correnti instabili provenienti dall’oceano che raggiungeranno l’Italia.

Peggiora il meteo, la situazione a Pasqua: cosa bisogna sapere
Nei giorni successivi tra lunedì 14 e martedì 15 aprile si prevede l’arrivo di ulteriori perturbazioni con piogge insistenti, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Questo cambio di scenario climatico potrebbe quindi influenzare profondamente il tempo nei giorni a ridosso delle festività pasquali.
La situazione più critica è prevista intorno a giovedì 17 aprile, quando un nuovo fronte freddo potrebbe dare origine a un ciclone sul Mediterraneo. Il mare più caldo del normale rappresenta un serbatoio di energia in grado di alimentare fenomeni estremi. Avremo quindi forti venti, nubifragi e grandinate sono possibili, specialmente al Centro-Nord.