LEGGE FIRMATA – chi ha un monopattino deve metterlo a norma entro 48 ore | Se non lo fai, scatta la multa da 400€

Monopattino

Monopattino elettrico attenzione illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Chi guida un monopattino ha solo 48 ore per mettersi in regola: altrimenti scatta la multa da 400 euro, ecco cosa devi sapere.

Negli ultimi anni i monopattini elettrici sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Li vediamo ovunque: davanti alle scuole, fuori dagli uffici, nei centri storici. Comodi, economici, ecologici. Ma proprio perché sono così diffusi, è arrivato il momento di fare i conti con una verità spesso ignorata: non sono giocattoli, e per circolare serve rispettare regole ben precise.

Chi li usa tutti i giorni forse non ci ha mai pensato troppo. Si sale, si parte e via. Ma nel frattempo, il numero di incidenti è aumentato, e con esso l’attenzione delle istituzioni. Il risultato? Una stretta sulle norme e un obbligo chiaro: chi possiede un monopattino deve adeguarsi, e deve farlo in fretta.

Non si tratta solo di buonsenso, ma di legge. E le nuove regole non lasciano spazio a interpretazioni. Chi pensa che basti un po’ di attenzione alla guida per stare tranquilli, si sbaglia: senza i dispositivi giusti, il rischio è una multa salata.

La novità di queste ore è che il tempo a disposizione per mettersi in regola è pochissimo. E chi non lo fa, rischia grosso.

Quali sono gli obblighi tecnici per la circolazione

Per continuare a usare il monopattino in città, servono frecce direzionali, un doppio sistema frenante, luci anteriori e posteriori ben funzionanti, un clacson e ovviamente la marcatura CE. Il motore non può superare i 500 watt, e bisogna avere anche un regolatore di velocità che limiti la corsa a 20 km/h. Come riportato anche da Virgilio, servono poi casco, targa e assicurazione, esattamente come per qualsiasi altro veicolo che si muove su strada.

Ecco la parte che ha colto tutti di sorpresa: entro 48 ore dal momento in cui la legge è entrata in vigore, ogni monopattino deve essere conforme. Chi viene fermato senza uno solo di questi accessori può ricevere una multa fino a 400 euro. E non finisce qui: le forze dell’ordine possono anche fermare il veicolo fino a quando non sarà sistemato. Un giro in monopattino, insomma, può trasformarsi in un conto salato se non si è in regola.

Monopattino elettrico
Monopattino elettrico
illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Multe e controlli in arrivo nelle città

Le autorità locali sono già state allertate e i controlli stanno partendo in varie città italiane. In molti comuni, soprattutto quelli più grandi, la polizia municipale ha ricevuto istruzioni precise su come verificare la conformità dei monopattini. I controlli avverranno sia nelle ore di punta che nelle aree a traffico limitato, dove il numero di monopattini in circolazione è particolarmente alto.

Il messaggio è chiaro: non ci sarà tolleranza per chi non rispetta le nuove regole. Dopo le 48 ore concesse per mettersi in regola, scatteranno le sanzioni. E non si tratta solo di multe: in assenza dei requisiti obbligatori, i monopattini potranno essere fermati dalle forze dell’ordine, con il rischio di sequestro fino alla messa a norma.