Il Governo ti paga le bollette, compila il modulo ora: ti tolgono 240€ dalle spese di luce e gas
Nuovo bonus in arrivo dal governo e riguarda le bollette. Chi può averlo? Potresti ottenerlo senza saperlo. Controlla la bolletta!
Il bonus bollette è un’agevolazione pensata per aiutare le famiglie e le persone in difficoltà economica a ridurre i costi di luce e gas. L’accesso è automatico per chi ha l’ISEE sotto una certa soglia, senza necessità di fare domanda.
Ottenere il bonus bollette è davvero facile. Per chi non rientra nell’assegnazione diretta, basta presentare il modello ISEE aggiornato. Il bonus cambia in base al numero dei componenti familiari e si applica a tutte le utenze domestiche.
Grazie al bonus bollette, migliaia di famiglie riescono a risparmiare ogni mese sulle spese energetiche. Il valore del bonus si aggiorna in base ai prezzi dell’energia e alle decisioni del governo di anno in anno.
Il sostegno si applica alle forniture elettriche e gas. Chi ha un ISEE inferiore alla soglia stabilita lo riceve in automatico, mentre chi ha diritto ma non lo ottiene subito può presentare la documentazione necessaria. Cosa succede ora?
C’è la domanda?
La domanda per il bonus è più semplice di quanto si pensi: basta compilare un modulo online sul sito dell’INPS con la documentazione richiesta. Non è necessario andare agli uffici o affrontare lunghe attese. Inoltre, è possibile farsi supportare da un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) per la compilazione della domanda.
Questo vale per chi fa domanda la prima volta, oppure ha parametri cambiati nell’ISEE, come un componente in più o in meno nel nucleo familiare. Una volta approvata la domanda, il bonus viene erogato sulla bolletta sotto forma di sconto. Ricorda che il bonus è valido per un anno e può essere rinnovato, previa verifica dei requisiti automatica. Quali sono questi requisiti? Scoprilo ora!
A quanto hai diritto
Per il 2025, i limiti ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) cambiano in base al numero di figli: per nuclei con meno di 4 figli, l’ISEE massimo è di 9.530 euro, mentre per famiglie con 4 o più figli sale a 20.000 euro. Una novità interessante è l’introduzione di un bonus ridotto per ISEE compresi tra 9.530 e 15.000 euro, che corrisponde all’80% dell’importo totale.
Per il 2025, gli importi annuali sono di 167,90 euro per famiglie con 1-2 componenti, 219,00 euro per famiglie con 3-4 componenti e 240,90 euro per famiglie con più di 4 componenti. La notizia arriva da nostrofiglio.it.