Gallette di riso, ti fanno ingrassare dopo 30 minuti: a stomaco vuoto sono devastanti per l’organismo

Gallette di riso

Gallette di riso fanno ingrassare (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Le gallette di riso non sono come pensi: ti fanno ingrassare in pochissimo tempo, adesso i nutrizionisti le sconsigliano!

Gallette di riso, lo snack leggero che in molti considerano innocuo, si è guadagnato nel tempo un posto fisso nelle dispense di chi cerca un’alternativa veloce e salutare al pane o ai classici spuntini confezionati.

Ma c’è davvero da fidarsi della loro reputazione? Il fatto che siano poche calorie per ogni porzione le rende davvero amiche della dieta?

Per chi punta a mantenere la linea o perdere peso, le gallette sembrano la scelta ideale: croccanti, leggere e apparentemente senza controindicazioni. Il loro sapore neutro le rende versatili e facili da arricchire con frutta, miele o crema di nocciole.

Tuttavia, questa semplicità può nascondere insidie che spesso passano inosservate, soprattutto se consumate da sole.

Gallette di riso: fanno dimagrire o ingrassare?

Non è raro, infatti, sgranocchiarle in fretta tra un pasto e l’altro, magari quando la fame colpisce all’improvviso e lo stomaco è completamente vuoto. In quei momenti, lo spuntino che dovrebbe “tenere a bada” l’appetito può trasformarsi in un innesco per reazioni tutt’altro che salutari. Alcuni studi e osservazioni cliniche hanno sollevato dubbi sulla reale efficacia delle gallette nella gestione del peso corporeo.

L’aspetto più curioso, e per certi versi controintuitivo, è che uno degli alimenti più associati al concetto di dieta leggera possa agire contro gli obiettivi stessi di chi lo consuma. Il punto non è tanto la quantità di calorie contenute, ma il modo e il momento in cui vengono assunte, elementi spesso sottovalutati che possono fare una grande differenza.

Gallette di riso
Gallette di riso (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Cosa succede se le mangi da sole a stomaco vuoto

Secondo quanto riportato da Supereva, le gallette di riso, specie se consumate in solitudine, senza l’aggiunta di altri alimenti, possono causare un rapido innalzamento della glicemia. Questo accade perché si tratta di un alimento ricco di carboidrati e con pochissime fibre, proteine o grassi in grado di rallentare la digestione. Il risultato è un picco glicemico seguito da un repentino calo, che lascia di nuovo affamati dopo poco tempo.

Questo meccanismo non solo può compromettere il senso di sazietà, ma anche incentivare a mangiare più del necessario nelle ore successive. Inoltre, se le gallette vengono assunte regolarmente a stomaco vuoto e senza fonti nutritive complementari, possono portare a un’alimentazione squilibrata. I nutrizionisti consigliano di evitarne il consumo isolato, preferendo invece abbinarle a cibi ricchi di fibre, grassi buoni o proteine per rendere lo spuntino più bilanciato e meno dannoso per l’organismo.