Debiti fino a 50mila euro, condono del Governo UFFICIALE non devi tirar fuori una lira | Ecco la procedura per farli sparire

Donna felice senza debiti (Canva Foto) - www.insolenzadir2d2.it
Ci sono debiti che possono sparire senza che li paghi? Ecco tuttto quello che c’è da sapere ora e come fare!
I debiti possono trasformare la vita di una famiglia in un incubo. L’ansia di non riuscire a pagare le rate del mutuo, le bollette o le spese mediche può generare stress, litigi e problemi di salute.
L’indebitamento eccessivo può portare alla perdita della casa, dell’auto e di altri beni. La situazione lascia la famiglia nella precarietà economica e sociale. La paura di non farcela può compromettere il lavoro, le relazioni e la serenità familiare.
La spirale del debito sembra non avere fine: si chiedono prestiti per coprire altri debiti, aumentando sempre più l’esposizione finanziaria. Il rischio di cadere in un circolo vizioso è alto, con conseguenze devastanti per l’intero nucleo familiare.
Esiste una luce in fondo al tunnel. Ti sveliamo come una strategia legale può aiutarti a ridurre o cancellare i tuoi debiti e a ritrovare la serenità economica. Ecco cosa devi sapere ora per poter trovare una soluzione!
I debiti che si accumulano
Accumulare debiti fino a 50 mila euro può sembrare impossibile, ma purtroppo è più facile di quanto pensi. Basta una spesa imprevista, un periodo di difficoltà economica o una serie di acquisti impulsivi con carte di credito per ritrovarsi in breve tempo con una montagna di debiti da affrontare.
Le rate dei prestiti, le spese per la casa, le bollette e le tasse possono mettere a dura prova il bilancio familiare, se il lavoro non è stabile o se le entrate diminuiscono. In questi casi, il rischio di indebitamento aumenta. Quale può essere un soluzione?

Come uscirne
La procedura prevede una domanda al tribunale civile, che nomina un gestore della crisi per analizzare la situazione debitoria e valutare come puoi rientrare. Il debitore deve collaborare con il gestore, con tutte le informazioni necessarie e sul perché ti sei indebitato.
Una volta approvato dal tribunale, il piano di rientro consente al debitore di pagare i debiti in modo agevolato, con la possibilità di ridurre o cancellare le somme dovute. La normativa si chiama sul sovraindebitamento ed è conosciuta anche come “Salva Suicidi”. Parliamo uno strumento legale che consente ai debitori di ridurre o cancellare i debiti fino a 50 mila euro. Questa legge si applica a diverse categorie di debitori, tra cui privati cittadini, liberi professionisti, imprenditori e soci di società di persone. La notizia arriva da Brocardi.