Codice della Strada, scatta il controllo obbligatorio ogni 15 giorni: se non hai questo documento aggiornato parte la multa | La legge è attiva

Controllo automobilista orario

Controllo ogni 15 minuti? (Canva Foto) - insolenzadir2d2.it

Scopri cosa c’è di vero sui controlli stradali continui, le sanzioni e l’obbligo di avere i documenti in regola quando sei alla guida.

Guidare sembra un percorso a ostacoli tra documenti da portare sempre con sé e continue scadenze da ricordare. L’ansia di dimenticare qualcosa c’è, anche perché sai che i controlli possono avvenire ovunque e in qualunque momento.

Ogni automobilista conosce quel senso di allerta ogni volta che intravede una pattuglia. Tra patente, libretto, assicurazione e revisione, le verifiche sono diventate una routine temuta, quasi soffocante.

Circolano notizie che esasperano il senso di controllo continuo sulle strade italiane. Il risultato? Il timore diffuso di essere a rischio sanzione. Le scadenze si moltiplicano, le multe sembrano dietro l’angolo.

La burocrazia stradale può apparire opprimente, quando non sei informato su obblighi e scadenze. È da questa confusione che potrebbe nascere l’idea di una persecuzione dell’automobilista. Prima di allarmarti, scopri ora quanto c’è di vero!

Cosa sta succedendo

Sta circolando la voce secondo cui i controlli sulle strade arrivano ogni 15 minuti. Anche se questa affermazione può sembrare esagerata, è vero che nei centri urbani la presenza di pattuglie, autovelox e telecamere potrebbe essere aumentata.

Parlare di controlli ogni quarto d’ora è più una forzatura che una realtà consolidata. Quanto c’è di vero in questa notizia, e cosa succede se ti fermano e non sei in regola con documenti e revisioni? È tempo di scoprirlo!

Automobilista contenta
Automobilista in regola (Canva Foto) – insolenzadir2d2.it

Come salvarti dalle multe

Nel 2025, uno degli appuntamenti più importanti per chi ha un’auto è la revisione. Non tutti sanno bene quando farla e quanto costa. La prima revisione si fa dopo 4 anni dalla data di immatricolazione (che si trova sul libretto). Poi va ripetuta ogni 2 anni. Se hai immatricolato l’auto nel 2021, devi fare la revisione entro la fine dello stesso mese, nel 2025. Se il termine cade di domenica o in un giorno festivo, hai tempo fino al primo giorno lavorativo successivo. Per controllare la data esatta della tua ultima revisione puoi usare il Portale dell’Automobilista.

Il costo della revisione è di 78,75 euro, ma potrebbe aumentare durante l’anno, e arriva a superare 89 euro. La revisione si può fare solo nei centri autorizzati, visto che la Motorizzazione al momento non le esegue più per le auto private. Nel 2025 entrano anche in funzione nuovi strumenti che controllano lo stato dell’auto, così segnalano problemi al motore o altri guasti. Se non fai la revisione entro i termini, rischi una multa da 173 a 694 euro. Oltre alla multa, potresti rischiare il fermo del veicolo e ritiro della carta. La notizia arriva da rattiauto.it.