Basta friggitrice ad aria, buttala prima che ti prosciughi il conto in banca: questa alternativa ti porta le bollette a zero

Friggitrice ad aria stop (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Basta friggitrice ad aria: il costo nascosto che pesa sulla bolletta, spunta l’alternativa più economica e salutare.
Negli ultimi anni, la friggitrice ad aria è diventata una presenza fissa nelle cucine di molti. La promessa di cibi croccanti con poco olio l’ha resa irresistibile, ma c’è un lato meno invitante che spesso si sottovaluta: il costo.
Chi la sceglie lo fa pensando di risparmiare rispetto al forno tradizionale, ma la realtà è diversa. Anche se cuoce più velocemente, consuma molta energia. Alcuni modelli arrivano fino a 2.000 watt, un bel peso sulla bolletta se la si usa spesso. Senza contare il prezzo d’acquisto, che può superare i 150 euro.
Inoltre, la capacità ridotta obbliga a cuocere piccole porzioni alla volta, facendo aumentare i tempi e, di conseguenza, i consumi. Insomma, l’idea del risparmio potrebbe rivelarsi solo un’illusione.
Ma allora esiste un’alternativa più conveniente? Sì, e potrebbe essere la soluzione perfetta per chi vuole cucinare in modo pratico, veloce ed economico.
La friggitrice ad aria e i suoi consumi: un risparmio solo apparente
Molti credono che la friggitrice ad aria sia una scelta economica rispetto ad altri elettrodomestici, ma la realtà è meno vantaggiosa di quanto sembri. Nonostante i tempi di cottura più brevi, questo dispositivo richiede un’elevata potenza elettrica per funzionare, con alcuni modelli che arrivano fino a 2.000 watt. Se usata spesso, il suo impatto sulla bolletta può essere significativo, specialmente per chi la impiega più volte al giorno.
Oltre al consumo energetico, c’è anche il problema della capacità ridotta. A differenza del forno, che può cuocere più pietanze contemporaneamente, la friggitrice ad aria è adatta solo a piccole porzioni. Questo significa che, per preparare pasti completi, potrebbe essere necessario utilizzarla più volte di seguito, aumentando ulteriormente il consumo di elettricità.

Il forno alogeno: l’alternativa economica e a basso consumo
Se la friggitrice ad aria ti sembra troppo costosa, il forno alogeno potrebbe essere la risposta giusta. Questo elettrodomestico utilizza una lampada alogena per generare calore e un sistema di ventilazione per distribuirlo in modo uniforme, garantendo una cottura rapida e omogenea.
La differenza principale? Consuma meno energia. La sua potenza si aggira intorno ai 1.200-1.400 watt, molto meno rispetto a tante friggitrici ad aria. E poi ha un bel vantaggio: grazie alla ciotola in vetro, puoi controllare la cottura senza dover sollevare il coperchio, evitando dispersioni di calore e sprechi. Secondo Money, il forno alogeno è una delle soluzioni più economiche per cucinare in modo pratico senza far lievitare la bolletta. È perfetto per carne, pesce, verdure e persino dolci, dimostrando che si può mangiare sano e risparmiare allo stesso tempo.