“Alt Polizia, mi mostri la delega”, la patente non serve più: adesso devi farti fare la delega ufficiale o paghi 4.000€ di multa

Controlli Polizia

Controlli Polizia (Canva Foto) - www.insolenzadir2d2.it

Se non hai la delega a bordo rischi una multa salata: adesso la Polizia te la chiede insieme alla patente e al libretto.

Quando ci si mette al volante di un’auto, si pensa immediatamente alla patente come unico documento essenziale da portare con sé. Tuttavia, le nuove normative sembrano cambiare le carte in tavola. Non basta più esibire il classico tesserino rosa durante i controlli su strada: adesso potrebbe essere necessario un documento aggiuntivo che molti automobilisti ignorano completamente.

Molti conducenti, infatti, sono abituati a prendere in prestito l’auto di un amico o di un familiare senza particolari preoccupazioni. Fino ad oggi, nessuno avrebbe mai pensato che questa abitudine potesse comportare rischi economici non indifferenti. Ma le recenti modifiche al Codice della Strada impongono una maggiore attenzione, introducendo sanzioni pesanti per chi non si adegua.

La nuova regolamentazione riguarda non solo i proprietari dei veicoli, ma anche chi si trova a guidare un’auto non intestata a proprio nome. La semplice buona fede o l’abitudine di prestare l’auto a un conoscente non bastano più: in determinate circostanze, serve una delega ufficiale, senza la quale si rischiano multe considerevoli.

Secondo quanto riportato da Quotidiano Ragusa, le autorità stanno intensificando i controlli su questo fronte, con particolare attenzione ai veicoli guidati da persone diverse dal proprietario. Ma qual è esattamente la novità introdotta dal Nuovo Codice della Strada?

Quando serve la delega per guidare un’auto non propria

La normativa stabilisce che, in caso di prestito dell’auto superiore ai 30 giorni, è obbligatorio avere una delega scritta che autorizzi formalmente il conducente a utilizzare il veicolo. Questo documento deve contenere informazioni precise come il nome del conducente, la targa dell’auto e il periodo di utilizzo. Senza questa documentazione, il rischio è di incorrere in multe che possono arrivare fino a 4.000 euro.

Il prestito breve, inferiore ai 30 giorni, rimane invece consentito senza necessità di delega formale. Tuttavia, è consigliabile avvisare la propria compagnia assicurativa per evitare complicazioni in caso di incidente. Le sanzioni diventano effettive solo quando l’auto viene utilizzata per periodi prolungati senza la dovuta comunicazione agli organi competenti.

Controlli Polizia
Controlli Polizia (Canva Foto) – www.insolenzadir2d2.it

Le conseguenze per chi non rispetta le nuove regole

Chiunque venga sorpreso a guidare un veicolo senza la delega richiesta per prestiti superiori a 30 giorni rischia sanzioni che vanno da 728 a 3.636 euro, oltre al possibile ritiro del Documento Unico di Circolazione. Le autorità possono inoltre disporre l’invio del documento all’ufficio competente per l’aggiornamento, con ulteriori disagi per il proprietario.

È quindi fondamentale essere informati sulle nuove disposizioni per evitare spiacevoli sorprese durante un controllo. Il Nuovo Codice della Strada non lascia spazio a interpretazioni: chi presta l’auto per lunghi periodi deve mettere tutto nero su bianco, altrimenti il rischio di sanzioni è dietro l’angolo.