Addio Fornero, ora vai in pensione 7 anni prima e ti danno anche soldi extra | Come accedere subito

Elsa Fornero

Elsa Fornero e le pensioni (screenshot La7/YouTube - Canva) - insolenzadir2d2

La Legge Fornero sta per concludersi? Ecco cosa dicono le voci di corridoio e quando puoi smettere di lavorare! È svolta.

Molti pensionati sono rimasti senza parole quando è arrivata la Legge Fornero. Tante persone contavano sul fatto di poter andare in pensione entro un certo termine e se lo sono ritrovato spostato molto più in là. In più, per tanti questo potrebbe aver causato difficoltà nel tenere il posto di lavoro o nel trovarne un altro.

Oggi la normativa è valida da alcuni anni e purtroppo molti anziani hanno dovuto fare i conti con un’età per la pensione più avanzata. Anche i contributi versati sono cambiati – con il regime da retributivo a contributivo – e gli anni per i versamenti sono diventati di più. Tutto questo sta per finire?

Ora potrebbero esserci delle possibilità che manderebbero in pensione la Legge Fornero una volta per tutte. Come funziona e quali sono le novità? Chi può accedere a questa possibilità? Tutti lo devono sapere.

La Legge Fornero potrebbe essere evitata. Ci sarebbe chi avrebbe pensato anche a come dire addio alla Fornero e dare la possibilità ai pensionati di ottenere qualcosa in più. Scopri ora come ottenere una pensione con un importo e un’età all’altezza delle tue aspettative!

Come si matura la pensione

Maturare la pensione è un mix tra anni di lavoro e anni di contributi versati. Se hai lavorato 20 anni e hai l’età per andare in pensione, la somma di questi due numeri potrebbe darti diritto alla pensione.

Oltre a questo, ci sono altri elementi che possono farti dire addio alla legge firmata dalla Fornero. Se ci sono i requisiti, tutti possono farne richiesta e avere anche un buon extra. Ecco come funziona ora!

Anziani in pensione
Anziani in pensione (Canva Foto) – insolenzadir2d2

Come andare in pensione prima

Ci sono due strumenti per andare in pensione ora, come riporta Brocardi. Il primo è Quota 103 che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età. Un’altra opzione è l’Ape Sociale, che permette di andare in pensione prima per chi fa lavori usuranti indicati per legge. Le nuove ipotesi del Governo sarebbe quella di introdurre una Quota 41. Chi rimane occupato potrebbe richiedere altri incentivi. Come funziona?

Questa norma permetterebbe – se approvata – di andare in pensione con 41 anni di contributi, senza guardare all’età o al lavoro svolto. I contributi, però, dovrebbero bastare per pagare la pensione minima e sarebbero conteggiati anche i contributi della pensione integrativa dove disponibile. Un’altra idea è di consentire a tutti di andare in pensione a 67 anni con 20 anni di contributi, a patto che i soldi versati consentono di pagare fino a 3 volte la pensione minima.