Addio ai dossi stradali, ora modificano l’asfalto: multa da 347€ se non rallenti sull’ondulato | Ti paghi anche il danno

Dosso

Addio dossi stradali illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Addio ai dossi stradali: cambia l’asfalto, multe salate per chi non rallenta. Scopri come stanno cambiando le strade.

In molte città, i dossi artificiali hanno rappresentato per anni un deterrente contro l’alta velocità, ma qualcosa di innovativo sta per rivoluzionare il modo in cui si gestisce la sicurezza stradale. Una nuova soluzione potrebbe presto mandare in pensione questi storici strumenti di rallentamento. E la novità potrebbe sorprendere più di un automobilista.

Osservare strade ondulate potrebbe non essere più solo una rarità architettonica o una stranezza urbana. Alcune amministrazioni hanno deciso di puntare su una tecnologia che agisce direttamente sulla percezione visiva del conducente. L’obiettivo è uno solo: indurre automaticamente a rallentare senza bisogno di urti o ostacoli fisici.

Il nuovo sistema punta tutto sulla psicologia. Basta piccoli cambiamenti sull’asfalto per generare un impatto immediato sul comportamento di chi è al volante. Ma questa rivoluzione, oltre a garantire maggiore fluidità al traffico, porta con sé anche un rischio non trascurabile: una multa salata per chi ignora il messaggio nascosto nella strada.

Molti si chiedono se un semplice disegno sull’asfalto possa davvero sostituire un dosso fisico. Eppure i primi esperimenti stanno dando risultati incoraggianti, tanto che qualcuno ipotizza un addio definitivo ai vecchi metodi.

La nuova tecnologia che elimina i dossi tradizionali

Come racconta Motori News 24, l’esperimento arriva dagli Stati Uniti, più precisamente da Montgomery Township. Qui le autorità hanno deciso di intervenire su Grays Lane, una strada dove le auto sfrecciavano pericolosamente, dipingendo delle particolari strisce ondulate sull’asfalto. L’effetto ottico di restringimento della carreggiata costringe gli automobilisti a ridurre naturalmente la velocità, senza il bisogno di veri ostacoli fisici.

Oltre alle strisce, sono stati installati anche dei piccoli delineatori in plastica che seguono l’andamento delle onde, obbligando i conducenti a correggere la traiettoria. In caso di mancato rallentamento, non solo può scattare una multa da 347€, ma chi provoca danni dovrà anche pagare di tasca propria. L’iniziativa sta attirando l’attenzione di molte città europee, Italia compresa, dove si ipotizza di adottare presto questi sistemi alternativi ai dossi tradizionali.

Dosso
Dosso stradale illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

L’effetto ottico cambia il comportamento degli automobilisti

La sensazione visiva creata dalle strisce fa sembrare la carreggiata più stretta, spingendo chi guida a rallentare istintivamente. Questo metodo si basa su una sorta di illusione ottica che modifica la percezione della strada e induce comportamenti più prudenti, senza necessità di interventi strutturali costosi o invasivi.

In aggiunta, sono stati posizionati dei piccoli paletti in plastica lungo le onde disegnate sull’asfalto. Se il conducente non rallenta e danneggia questi dispositivi, oltre alla multa da 347€, sarà obbligato a risarcire i danni. Una misura che potrebbe presto arrivare anche sulle strade italiane, cambiando definitivamente il concetto di sicurezza urbana.