Novità auto, questa funziona con benzina, bioetanolo, metano o e-fuel: si adatta da sola e ti fa risparmiare centinaia di euro l’anno | Con 10€ vai ovunque

Carburante

Carburante per auto illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Funziona con benzina, bioetanolo, metano o e-fuel: questa nuova auto si adatta al carburante più conveniente.

Non è un sogno: guidare ogni giorno spendendo meno, scegliendo il carburante più economico del momento, sta per diventare una possibilità concreta. Immagina un’auto che capisce da sola come farti risparmiare, passando da un tipo di carburante all’altro senza alcun intervento da parte tua.

E se tutto questo fosse integrato in un veicolo elettrico, con la comodità della ricarica ma senza la paura dell’autonomia?

Le colonnine scarseggiano, i tempi di ricarica non sempre sono brevi e i costi della corrente possono salire all’improvviso. Ma ora si affaccia una soluzione che combina l’efficienza dell’elettrico con la libertà della combustione, eliminando l’ansia da ricarica e alleggerendo il portafogli. Il risultato? Un’auto che percorre centinaia di chilometri con una spesa irrisoria, anche solo 10 euro per andare ovunque.

Chiunque abbia pensato almeno una volta “vorrei un’elettrica, ma…” potrebbe presto cambiare idea. Il “ma” è stato rimosso grazie a una tecnologia che non chiede rinunce, ma anzi offre più possibilità: scegliere tra benzina, bioetanolo, metano o e-fuel senza compromettere le prestazioni, l’ambiente o la praticità.

Una nuova frontiera dell’ibrido per le elettriche

È una proposta che sposta il confine dell’ibrido. Non si tratta di un semplice motore a doppia alimentazione, ma di una piattaforma flessibile che si adatta, si aggiorna e promette di ridurre le spese senza sacrificare nulla in termini di esperienza di guida.

Presentato al Salone dell’Auto di Shanghai, il Future Hybrid Concept è il sistema modulare ideato da Horse Powertrain, joint venture tra Renault, Geely e Aramco. Questo dispositivo trasforma le auto elettriche in veicoli ibridi grazie a un modulo compatto che integra motore termico, motore elettrico e trasmissione, permettendo così una doppia modalità di trazione. L’unità può funzionare in parallelo, con il motore termico che agisce da generatore o da fonte diretta di trazione.

Motore
Motore di un’auto illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Verso il 2028: l’auto che sceglie il carburante migliore

Il punto di forza di questo sistema è la sua versatilità nei carburanti: benzina, bioetanolo E85, metanolo M100 e carburanti sintetici possono essere utilizzati indistintamente, grazie all’accensione a precamera. Come riporta Al Volante, ciò renderà possibile scegliere sempre il combustibile più economico, senza interventi manuali o adattamenti.

I primi modelli con questa tecnologia dovrebbero arrivare nel 2028, probabilmente su vetture Renault come la R5 e la R4, promettendo una vera rivoluzione nella mobilità ibrida. Pare proprio che il futuro dell’automobile sia a un passo da noi.