Posto di blocco, a maggio se ti fermano senza la FEA rischi fino a 5.000€ di multa: con le nuove regole lo devi avere | Cosa devi fare subito per non finire nei guai

Multa da 5000 euro auto illustrazione (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it
Dal 2025 cambia tutto: la FEA entra ufficialmente tra i requisiti indispensabili in auto. Rischi fino a 5000 euro di multa.
Nel corso del 2025, una serie di nuove regole legate alla digitalizzazione dei documenti assicurativi e alla gestione dei sinistri stradali stanno trasformando l’esperienza degli automobilisti italiani. A prima vista può sembrare solo un dettaglio tecnico, ma si tratta in realtà di un cambiamento che tocca ogni conducente, in modo diretto. Una delle novità più rilevanti riguarda l’adozione obbligatoria di strumenti digitali per le pratiche assicurative.
L’IVASS – l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni – ha infatti avviato una rivoluzione nel campo delle RC Auto, rendendo possibile l’utilizzo di un modulo di constatazione amichevole in formato digitale, firmabile tramite una Firma Elettronica Avanzata (FEA). Chi pensa che basti ancora il vecchio modulo cartaceo rischia di trovarsi impreparato di fronte a un controllo o, peggio, a un sinistro.
Se a un primo impatto il cambiamento potrebbe sembrare facoltativo, nella pratica non esser dotati di questo nuovo strumento può comportare conseguenze gravi. In caso di incidente, l’assenza della FEA può ostacolare la gestione telematica del sinistro, l’invio corretto dei documenti o la collaborazione con le autorità, aprendo la porta a sanzioni molto pesanti.
In gioco c’è la possibilità di incorrere in multe fino a 5.000 euro, previste in caso di comportamenti che violano il Codice della Strada, come la mancata trasmissione dei documenti, la gestione impropria di un sinistro o l’eventuale presentazione di dati incompleti o non verificabili.
Obbligo di FEA per i documenti digitali assicurativi
Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che tutte le compagnie assicurative devono offrire agli utenti strumenti digitali – come app e piattaforme web – per la compilazione del modulo Cai. Questo nuovo modello digitale ha la stessa validità legale di quello cartaceo, ma perché sia ritenuto valido è necessaria la firma elettronica avanzata, che certifica l’identità del firmatario e la tracciabilità del documento.
Come sottolinea QuiFinanza, la semplice firma elettronica non è più sufficiente: la FEA diventa lo standard richiesto per completare la constatazione digitale in modo conforme. Il modulo cartaceo continuerà a essere disponibile, ma sarà il digitale, con la FEA, a garantire una gestione efficiente e riconosciuta legalmente dei sinistri.

Cosa rischi davvero se sei senza FEA durante un controllo
Anche se non è prevista una multa diretta per la mancanza della FEA, la sua assenza può causare ritardi o errori nella trasmissione dei documenti richiesti durante un controllo o un incidente. Se non collabori correttamente o presenti documentazione incompleta, potresti violare articoli del Codice della Strada, come l’art. 193 o l’art. 189, incorrendo così in sanzioni fino a 5.000€.
In altre parole, se sei coinvolto in un sinistro e non sei in grado di produrre la constatazione firmata digitalmente, o se non riesci a fornire documenti richiesti dalla tua compagnia o dalle forze dell’ordine, potresti trovarti in situazioni sanzionabili. Il consiglio è chiaro: attiva subito la FEA e verifica che la tua assicurazione offra gli strumenti digitali adeguati.