ULTIM’ORA INPS – Confermata la quindicesima solo per gli uomini: le donne sono escluse | Attiva da questo mese e ti becchi 3.362€ in più ogni anno

Uomo felice per tredicesima

Tredicesima o quindicesima? (Canva Foto) - insolenzadir2d2

Una quindicesima solo per gli uomini? La notizia lascerebbe tutti senza parole, ma è vero? Scopri ora come funziona!

Stanno circolando voci di corridoio che potrebbero far discutere: si parla di una possibile quindicesima mensilità destinata solo agli uomini. Una notizia che, se confermata, solleverebbe un polverone. Tante donne potrebbero chiedersi se può essere possibile una legge del genere. Quanto c’è di vero?

la questione potrebbe far storcere il naso a molti, perché le donne verrebbero escluse. Parliamo di un’ipotesi che potrebbe sembrare ingiusta per le donne, in un momento dove i diritti potrebbero non sembrare la priorità.

Da dove arriva questa voce? Prima di arrivare a conclusioni affrettate, è bene fare chiarezza. Non tutto quello che si sente è reale, e certe notizie vanno approfondite. Infatti, i rumors potrebbero partire da qualcosa di vero, ma potrebbero travisare nel tam tam sui social.

Stiamo per svelarti quanto c’è di fondato in questa notizia e se qualcuno ha pensato a una mensilità extra solo per gli uomini. Per ora, ti diciamo solo questo: il tema è delicato e le reazioni potrebbero non farsi attendere. Preparati a scoprire la verità dietro queste chiacchiere.

La quindicesima esiste?

È urgente fare chiarezza su questa voce che sta rimbalzando: una quindicesima mensilità solo per gli uomini. I rumors si riferirebbero a una quindicesima dove le donne sarebbero escluse. La notizia potrebbe generare un vespaio. Cosa c’è di vero?

Serve un chiarimento immediato: escludere le donne significherebbe fare un passo indietro di decenni. Ecco quali sono le situazioni reali, se ci sono delle quindicesime e a chi spettano. La legge è chiara!

Papà
Papà con bambino (Canva Foto) – insolenzadir2d2

Cosa sta accadendo

Non esiste alcuna quindicesima mensilità riservata agli uomini né un piano per escludere le donne. Le voci che hanno fatto tanto scalpore sono il risultato di una grande confusione su una misura già in vigore. Come spiega La Gazzetta del Serchio, parliamo di detrazioni fiscali per i figli a carico, che spettano a entrambi i genitori. Non c’è nessun trattamento speciale per i papà, ma solo la possibilità, se lo si vuole, di concentrare i benefici su un solo genitore.

Se in famiglia ci sono due figli a carico – uno con meno di 21 anni e l’altro già maggiorenne – i genitori possono scegliere che tutte le agevolazioni vadano al padre, ma solo di comune accordo. Così facendo, il papà riceverebbe fino a 3.362 euro l’anno, tra assegno unico e detrazioni fiscali. È solo una possibilità tra tante, utile in certe situazioni familiari. Nessuna donna viene tagliata fuori, e non c’è alcun privilegio maschile in arrivo.