“Non ricorda dove ha parcheggiato?”, Polizia ti strappa la patente: scatta il sequestro immediato | Approvata la legge del nuovo CdS

Smemorato vigile auto

Uomo si scorda dove ha parcheggiato e ha la multa (Canva/Pixabay) - insolenzadir2d2.it

Voci di corridoio farebbero riferimento a persone che perderebbero la patente per aver fatto una domanda a un vigile. Scopri se è vero ora!

La vita di oggi è frenetica, per questo ci si può trovare di fronte a dubbi su dove si è lasciata l’auto o su cosa si è mangiato poco prima, magari a un pasto principale. Purtroppo, i pensieri sono tanti ed è difficile starci dietro.

La paura di dimenticare qualcosa di importante fa di fatto scordare dove sono gli oggetti di cui hai bisogno in quel momento: le chiavi dell’auto, la zona dove si trova, le chiavi di casa, lo smartphone, ecc. Quali pericoli ci sono dietro a questa condizione?

Voci di corridoio parlerebbero del pericolo di perdere la patente perché hai dimenticato dove si trova l’auto e chiedi aiuto a un vigile. Quanto potrebbe essere vera una voce del genere? Più di quanto credi.

Infatti, ci sono delle situazioni dove anche un piccolo errore può causare l’addio definitivo – o per tanto tempo – alla patente. Come fare per evitarlo e come ritrovare la tua auto se non ricordi dove l’hai parcheggiata? Scoprilo ora!

Come ritrovare l’auto

Le auto moderne hanno a disposizione un GPS, che si collega al cellulare. Per ritrovare l’auto, apri l’app e trovi la posizione indicata sullo smartphone. Se non hai questa possibilità, puoi organizzarti così.

Se il parcheggio è custodito, puoi segnare su un foglio il numero del posto. Questo succede in molti supermercati. Se è un parcheggio libero, allora cerca di mettere l’auto in un punto visibile, oppure in fondo al parcheggio, dove di solito ci sono più posti liberi: questo ti aiuterà ad avere visuale. Come funziona per i vigili?

Parcheggio vuoto
Parcheggio dove trovare l’auto (Canva Foto) – insolenzadir2d2.it

Come evitare di perdere la patente

Stando a quanto riportato da My Personal Trainer, non sapere dove si trova l’auto parcheggiata potrebbe essere segnale di uno stato confusionale. Gli anziani, le persone disorientate, o ancora persone che hanno patologie come le crisi epilettiche possono essere a rischio se prendono un’auto. Per questo, quando si fa a rinnovare la patente ti fanno anche la visita medica.

Ti attestano l’idoneità alla guida. Una persona in stato confusionale che si aggira alla ricerca di un’auto ha bisogno di aiuto, ma si deve verificare anche se è in condizioni di guidare, altrimenti si rischia di metterla in pericolo. I vigili che si trovano ad approfondire queste situazioni possono arrivare anche a togliere la patente.