Conto corrente, perdi 267€ ogni mese senza rendertene conto: un debito infinito che paghi solo tu | I banchieri lo sanno benissimo ma non te lo dicono

Uomo disperato perde soldi (Depositphotos foto)

Uomo disperato perde soldi (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it

Ogni mese potresti perdere centinaia di euro senza accorgertene, mentre pensi di mettere al sicuro i tuoi risparmi.

Hai mai avuto quella sensazione strana di fine mese, quando controlli il conto e ti chiedi: “Ma dove sono finiti i soldi?”. No, non stiamo parlando di spese pazze o shopping compulsivo. È qualcosa di più silenzioso, che succede senza che tu te ne accorga. E il peggio è che capita a tantissimi, più spesso di quanto si pensi.

Molti credono di aver fatto la scelta giusta, mettendo da parte qualcosina in investimenti “tranquilli”, quelli che ti dicono essere sicuri, stabili, perfetti per chi non vuole rischiare. E invece… è proprio lì che si nasconde il problema. Perché ci sono meccanismi, tra rendimenti e tassi, che lavorano contro di te — lentamente, mese dopo mese.

Mettiamo che ti fidi del consulente, o segui il consiglio del parente esperto che ha “sempre fatto così”. Sembra tutto a posto, ma la realtà è un po’ diversa. Quello che nessuno ti dice — o non te lo spiegano bene, almeno — è che alcuni investimenti “sicuri” in realtà ti fanno perdere soldi. E non poco. È come se stessi pagando una tassa invisibile, una di quelle che nessuno vede ma tutti sentono.

Il vero dramma è che questa cosa non si nota subito. I numeri sembrano piccoli, le cifre quasi trascurabili. Ma moltiplicati per mesi, per anni, diventano una cifra importante. E tu continui a pensare di stare “tenendo da parte”, mentre in realtà stai erodendo il tuo capitale. Tutto con la complicità del sistema, diciamocelo.

Quello che sembra un guadagno spesso non lo è

Ecco cosa succede: se compri obbligazioni a tasso fisso — molto diffuse tra risparmiatori italiani, specie chi è in pensione o chi vuole “tenere al sicuro i soldi” — e nel frattempo i tassi d’interesse salgono, quelle obbligazioni perdono valore. Perché? Perché nel frattempo ne escono di nuove, che rendono di più, e nessuno vuole le tue con rendimenti bassi. Se le vendi prima della scadenza, rischi di perderci.

Ma c’è di più. Anche se non vendi nulla, l’inflazione fa il suo lavoro. Se il tuo investimento rende il 2% ma l’inflazione è al 5%, stai perdendo il 3% ogni anno, sul serio. È come se stessi camminando su un tapis roulant: ti sembra di muoverti, ma in realtà resti fermo (o vai indietro). Ad esempio, con un investimento da 100.000€, puoi arrivare a perdere anche 3.000€ all’anno. Dividili per 12 mesi… sono 250 euro al mese che svaniscono. E non finisce qui.

Portafoglio vuoto (Pexels foto)
Portafoglio vuoto (Pexels foto) – www.insolenzadir2d2.it

Spese nascoste e conti che non tornano

A quei 250€ mensili, devi aggiungere le solite voci: spese di gestione, imposte di bollo, commissioni varie, tenuta conto… anche solo 1,40€ per ogni operazione può sembrare niente, ma messi insieme fanno la differenza. Il totale? Si arriva facilmente a 267€ ogni mese che se ne vanno. E il paradosso è che tu pensi di stare risparmiando.

Il problema? Chi dovrebbe dirtelo, chi lavora con questi prodotti tutti i giorni, di solito non lo dice affatto. Magari non per cattiveria, ma perché hai già quelle obbligazioni attive e perciò non ti avvisano. Intanto tu paghi. Sempre.