Alt Polizia! Manca l’adesivo sul vetro”, da maggio sono 340€ di multa senza: stampalo e incollalo già da oggi | Lo stanno chiedendo ovunque

Neopatentati

P auto neopatentati (Depositphotos e Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Dal prossimo mese scattano multe salate per chi si mette alla guida senza il contrassegno obbligatorio: scopri quanto rischi.

È una scena sempre più frequente sulle strade italiane: auto con al volante ragazzi giovani, visibilmente alle prime esperienze di guida. Volti concentrati, manovre ancora incerte, ma spesso qualcosa manca. Un dettaglio apparentemente secondario, ma che potrebbe costare caro.

Passeggiando nei parcheggi o fermandosi ai semafori, capita di notare vetture senza alcun segnale evidente della presenza di un aspirante conducente. In pochi sanno però che un piccolo adesivo può fare la differenza tra una guida regolare e una sanzione non trascurabile. E non si tratta di una semplice svista, ma di una vera e propria infrazione prevista dal Codice della Strada.

Il simbolo in questione è semplice: una lettera, grande e nera, su sfondo bianco riflettente. Non è un elemento decorativo né un optional consigliato. È un obbligo stabilito da una norma precisa, che da anni regola le modalità di esercitazione alla guida. Eppure, nonostante sia tutto scritto nero su bianco, sono ancora tanti i veicoli che circolano senza il contrassegno richiesto.

Le autorità stanno intensificando i controlli, soprattutto ora che si avvicina un periodo dell’anno in cui molti giovani iniziano a esercitarsi per ottenere la patente. E con l’inasprimento delle sanzioni, non bastano più le giustificazioni. Bisogna sapere cosa prevede esattamente la legge.

Cosa prevede il codice della strada

Secondo l’articolo 122 del Codice della Strada, tutti i veicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere dotati di un contrassegno con la lettera “P”, chiaramente visibile sia sul davanti che sul retro dell’auto. Questa regola riguarda tutti i possessori di foglio rosa, che possono mettersi alla guida solo accompagnati da un adulto patentato da almeno dieci anni e di età inferiore ai 65 anni. Il cartello serve a segnalare agli altri conducenti che il guidatore non è ancora pienamente autonomo, e quindi può compiere errori.

Come ricorda anche Segugio.it, la mancanza del contrassegno è punita con una sanzione amministrativa che può arrivare fino a 344 euro. L’adesivo non è difficile da reperire: si trova facilmente in cartoleria, nei negozi di ricambi auto oppure può essere realizzato artigianalmente, rispettando le dimensioni stabilite per la parte anteriore e posteriore del veicolo.

Paletta
Paletta vigile (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Da quando parte l’obbligo effettivo e cosa fare subito

A partire da maggio 2025, l’obbligo sarà oggetto di controlli intensificati da parte delle forze dell’ordine, con multe già elevate al massimo previsto per chi ne sarà sprovvisto. Per evitare spiacevoli sorprese, è consigliabile stampare l’adesivo o acquistarlo subito e sistemarlo correttamente sul veicolo.

La lettera “P” deve essere ben visibile, posizionata verticalmente su sfondo bianco riflettente. Ignorare la norma non sarà più possibile, anche perché le verifiche stradali stanno aumentando e il margine di tolleranza si sta assottigliando. Meglio agire ora e mettersi in regola per non rischiare di trasformare un semplice giro di prova in un salasso imprevisto.