Revisione auto bloccata, da oggi non passi senza questo foglio per i cerchi: scattano le multe da 600€ a ogni posto di blocco

Revisione auto bloccata illustrazione (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Da oggi chi effettua questa modifica senza aggiornare il libretto rischia grosso: multe salate e revisione bocciata.
Il desiderio di rendere la propria auto più accattivante spinge sempre più automobilisti a cambiare i cerchi in lega. Una modifica apparentemente semplice che, però, nasconde insidie molto serie se non si rispettano le normative vigenti.
Installare cerchi più grandi, più sportivi o semplicemente diversi da quelli originali può trasformare l’aspetto della vettura, ma non senza conseguenze se si ignorano le regole.
Molti ignorano che i cerchi non sono solo un vezzo estetico. Essi incidono direttamente sulla sicurezza, sulle prestazioni e sulla conformità legale del veicolo.
Per questo motivo il Codice della Strada impone criteri ben precisi per ogni sostituzione: tutto ciò che si discosta dalle misure riportate sul libretto di circolazione deve essere certificato e omologato. In caso contrario, si rischiano sanzioni pesanti.
Una modifica che può costare cara
Cambiare i cerchi senza aggiornare il libretto può comportare gravi problemi non solo in caso di controlli su strada, ma anche durante la revisione periodica. Gli automobilisti che si presentano con cerchi non omologati o non dichiarati rischiano di vedere bloccata la revisione, un imprevisto che può avere ripercussioni importanti sulla circolazione dell’auto e sulla copertura assicurativa.
Da oggi, inoltre, le verifiche si fanno ancora più severe. L’obiettivo delle nuove disposizioni è rendere le strade più sicure e garantire che ogni veicolo rispetti gli standard costruttivi imposti dal produttore. Un semplice errore nella scelta dei cerchi o una dimenticanza nell’aggiornamento dei documenti può quindi trasformarsi in un problema molto costoso per gli automobilisti.

Cosa succede se i cerchi non sono registrati
A partire da oggi, chiunque monti cerchi in lega differenti senza averli registrati regolarmente sul libretto non potrà superare la revisione del veicolo. Come evidenziato da Virgilio Motori, il mancato aggiornamento comporta l’immediata bocciatura della revisione ai sensi dell’articolo 78 del Codice della Strada. Non solo: ogni posto di blocco potrà trasformarsi in un salasso, con multe che possono arrivare fino a 600 euro per violazione delle normative tecniche.
Il problema nasce quando i cerchi installati non corrispondono alle misure e alle specifiche tecniche indicate nella carta di circolazione. Senza il corretto aggiornamento, anche se il cerchio è omologato NAD o ECE, l’auto viene considerata non conforme. I controlli agli pneumatici e ai cerchi, che prima erano sporadici, diventano ora obbligatori durante la revisione e nei posti di blocco. Senza la documentazione aggiornata, l’automobilista rischia non solo la multa, ma anche il fermo del veicolo fino alla regolarizzazione.