Figli minorenni, lo Stato ti paga 6.000€ solo se firmi questo foglio alle Poste | Hai ancora tempo fino ad aprile

Poste Italiane

Poste Italiane soldi illustrazione (Depositphotos e Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Hai figli minorenni? Lo Stato ti paga 6.000€ solo se firmi questo foglio alle Poste: non lasciarti sfuggire l’occasione!

C’è un modo per garantire ai propri figli una sicurezza economica nel lungo termine, che passa attraverso un semplice gesto da compiere entro aprile in un ufficio postale. Non si tratta di un bonus una tantum né di una misura assistenziale, ma di uno strumento finanziario ben preciso, pensato proprio per i più piccoli e accessibile a moltissime famiglie italiane. La parola chiave è “intestazione”: un’azione che può aprire la strada a importi sorprendenti al raggiungimento della maggiore età.

Molti genitori e nonni non conoscono ancora questo meccanismo, ma si tratta di una possibilità concreta che permette di ottenere fino a 6.000 euro in più rispetto alla cifra inizialmente investita, grazie a un’opportunità resa disponibile da Poste Italiane.

C’è però una condizione imprescindibile per usufruirne: firmare un modulo entro una precisa scadenza. Tutto ruota attorno a un prodotto che da anni è considerato una delle forme di risparmio più sicure in Italia.

Negli ultimi mesi, a fronte dell’instabilità dei mercati finanziari, questi strumenti stanno tornando a essere una delle scelte preferite dalle famiglie. Il motivo? Offrono rendimenti chiari, zero costi di sottoscrizione o gestione e sono totalmente garantiti dallo Stato.

Buoni postali per minori: la scelta più vantaggiosa di aprile

Tra le opzioni disponibili, spiccano i buoni fruttiferi postali dedicati ai minori, che ad aprile 2025 offrono rendimenti fino al 5% annuo lordo. Come riporta QuiFinanza, possono essere sottoscritti da genitori, nonni o familiari e intestati a minori fino a 16 anni e mezzo. La sottoscrizione può avvenire in forma cartacea o dematerializzata, con la seconda opzione disponibile solo per genitori e familiari.

Per ottenere il massimo beneficio, è sufficiente investire una somma iniziale e attendere la naturale scadenza del buono, cioè il compimento dei 18 anni del minore. Esempio concreto: se si investono 5.000 euro alla nascita del figlio, alla maggiore età il rimborso netto potrà superare gli 11.000 euro, generando un guadagno di oltre 6.000 euro al lordo dell’imposta di bollo. Una crescita costante e garantita che rappresenta un’opportunità concreta di costruire un piccolo patrimonio per il futuro dei più giovani.

Soldi
Soldi banconote euro illustrazione (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Un modulo firmato per far fruttare il futuro

Per accedere a questi rendimenti, è però necessario sottoscrivere il buono presso un ufficio postale, portando con sé i documenti richiesti sia per l’adulto che per il minore. Il modulo da firmare attesta l’intestazione del buono al minore, condizione essenziale per ottenere i tassi massimi e beneficiare della formula riservata. La scadenza per effettuare l’operazione è fissata a fine aprile 2025.

La sottoscrizione non comporta costi aggiuntivi, ed è possibile scegliere tra diverse durate e modalità di incasso. L’importante è non perdere la finestra temporale disponibile e assicurarsi che l’intestazione sia corretta. Solo così si potrà davvero cogliere l’opportunità di trasformare un semplice gesto in una risorsa concreta per il futuro dei propri figli.