“Ti accompagno io”, e invece no: è diventato illegale trasportare persone | Per un passaggio ora ti multano fino a 400€

Passeggero

Passeggero in auto (Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it

Non puoi più dire “Ti accompagno io”, è diventato illegale trasportare persone: il rischio nascosto dietro un gesto di cortesia.

Sfrecciare nel traffico con un mezzo agile e silenzioso può sembrare la soluzione perfetta per muoversi in città. Quando piove, o quando la fermata del bus è troppo lontana, c’è sempre quell’amico pronto a dire: “Ti accompagno io”. In auto o in moto, l’offerta di un passaggio è qualcosa che abbiamo tutti sperimentato, o almeno sentito proporre.

La cortesia, però, a volte può diventare un problema. Negli ultimi anni, con la diffusione dei mezzi alternativi, il concetto di “passaggio” si è esteso anche a dispositivi più leggeri e tecnologici, cambiando radicalmente le dinamiche del trasporto urbano. Ci si adatta, si semplifica, si cerca di rendere più smart ogni spostamento quotidiano.

I nuovi mezzi di mobilità personale hanno rivoluzionato l’approccio alla città, permettendo spostamenti rapidi, sostenibili e alla portata di tutti. Ma proprio in questa apparente libertà si nascondono regole molto più rigide di quanto si pensi. Perché se non esistono targhe o assicurazioni obbligatorie, non significa che tutto sia permesso.

Basta un piccolo gesto, come far salire qualcuno con sé, per trasformare un banale tragitto in un’infrazione. Il “passaggio” rischia di diventare una violazione del Codice della Strada, con sanzioni anche piuttosto salate.

Le sanzioni legate ai monopattini elettrici

La legge è chiara: chi utilizza un monopattino elettrico non può trasportare nessun altro passeggero, a prescindere dall’età o dalla distanza da percorrere. Non si tratta di una semplice raccomandazione, ma di una norma precisa inserita nel Codice della Strada. Come spiegato da Facile.it, questi mezzi sono equiparati ai velocipedi e devono rispettare regole severe per garantire la sicurezza su strada.

In particolare, il divieto di trasportare persone comporta una sanzione amministrativa da 50 a 200 euro. Se poi il monopattino non rispetta altre specifiche tecniche (ad esempio, se è stato modificato per aumentare la potenza), si può arrivare a multe fino a 400 euro e alla confisca del mezzo. L’idea di dare un “passaggio” su due ruote, quindi, può costare cara. Anche se si tratta di pochi metri.

Monopattini
Persone su monopattini elettrici (Canva foto) – www.insolenzadir2d2.it

Cosa dice la legge e quali sono le regole da seguire

Il riferimento normativo principale è l’articolo 33-bis della legge n. 8 del 28 febbraio 2020, che regola la circolazione dei monopattini elettrici e degli altri micromezzi a propulsione elettrica.

Questa norma stabilisce con precisione non solo le caratteristiche tecniche che il veicolo deve possedere – come il limite di potenza del motore, la velocità massima e la presenza di luci e campanello – ma anche i comportamenti che gli utenti sono tenuti a rispettare durante la guida. Tra questi, uno dei più importanti è proprio il divieto di trasportare persone, animali o oggetti.