ULTIM’ORA Papa Francesco è morto, il Vaticano conferma la triste notizia: la reale causa del decesso | Chi lo sostituisce ora

Papa Francesco lutto

Papa Francesco lutto (Mediaset foto) - www.insolenzadir2d2.it

Papa Francesco si è spento mesi di malattia: il mondo piange la morte del Pontefice. Cosa succede ora.

Il mondo intero è stato scosso da una notizia che nessuno avrebbe mai voluto ricevere. Papa Francesco, il Pontefice che ha segnato profondamente il nostro tempo con la sua umiltà e il suo messaggio di speranza, si è spento dopo settimane di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma. Le sue condizioni di salute, già da tempo precarie, erano peggiorate negli ultimi giorni, lasciando il Vaticano e i fedeli con il fiato sospeso.

Per giorni si erano susseguite notizie contrastanti sullo stato del Santo Padre. Dal Vaticano filtravano aggiornamenti che cercavano di rassicurare i fedeli, ma dietro le mura leonine si respirava una preoccupazione crescente.

Il Pontefice, XX anni, aveva affrontato numerosi problemi di salute negli ultimi anni. Il ricovero al Gemelli, iniziato il 14 febbraio, aveva subito destato apprensione. Nonostante le rassicurazioni iniziali, col passare del tempo era apparso chiaro che la situazione era grave. Bergoglio ha combattuto fino alla fine, affidandosi alla fede che ha sempre guidato il suo cammino.

Ora il dolore per la sua scomparsa avvolge milioni di fedeli in tutto il mondo, ma la sua dipartita lascia la Chiesa in un momento particolarmente delicato. Il 2025 è infatti l’anno del Giubileo, un evento straordinario per il mondo cattolico, che ora dovrà affrontare un periodo di transizione proprio nel cuore delle celebrazioni.

Il protocollo dopo la morte di un Papa

La scomparsa di un Pontefice innesca un preciso protocollo all’interno del Vaticano. Prima di tutto, la Camera Apostolica prende il controllo della situazione e inizia i preparativi per i funerali solenni, che dureranno diversi giorni. Il corpo di Papa Francesco verrà esposto nella Basilica di San Pietro per permettere ai fedeli di porgere l’ultimo saluto.

Subito dopo inizieranno i preparativi per il Conclave, l’assemblea dei cardinali chiamata a eleggere il nuovo Pontefice. Attualmente, il Collegio Cardinalizio conta 253 membri, ma solo 140 di essi hanno diritto di voto, essendo sotto gli 80 anni. Il Conclave dovrà riunirsi entro 15-20 giorni dalla morte del Papa, affinché la Chiesa possa avere al più presto una nuova guida.

Papa Francesco
Papa Francesco (Tv2000 foto) – www.insolenzadir2d2.it

I possibili successori di Papa Francesco

Con la morte di Bergoglio, si riaccende il dibattito su chi sarà il suo successore. Secondo quanto riportato da Virgilio, tra i favoriti emergono due cardinali italiani: Pietro Parolin, attuale Segretario di Stato Vaticano, e Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Entrambi godono di grande considerazione all’interno della Curia e potrebbero rappresentare una continuità con la linea pastorale di Papa Francesco.

Ma la scelta del nuovo Pontefice potrebbe anche guardare oltre i confini italiani. Tra i nomi più discussi ci sono Luis Antonio Tagle, cardinale filippino molto vicino a Bergoglio, e Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo congolese. Non manca neppure la possibilità di un Papa proveniente dall’America o dall’Europa, con figure come il tedesco Gerhard Müller e il francese Jean-Marc Aveline tra i candidati papabili.