Allarme WhatsApp, ti portano via tutto se apri i messaggi con questo prefisso: la Polizia ha chiesto massima attenzione

Pericolo WhatsApp

Pericolo WhatsApp (Canva Foto) - www.insolenzadir2d2.it

Un nuovo allarme arriva da WhatsApp. Non rispondere se ricevi un messaggio da questo numero: bloccalo subito!

WhatsApp è uno strumento di comunicazione quotidiano, ma può nascondere delle truffe. Queste sfruttano la fiducia degli utenti per rubare dati personali o denaro. I truffatori si fingono amici, enti ufficiali o aziende, per portarti a condividere informazioni sensibili.

Un altro pericolo è il furto di identità. I criminali possono appropriarsi del tuo account con messaggi ingannevoli che ti spingono a fornire codici di verifica o credenziali di accesso. Una volta ottenuto il controllo, possono usarlo per truffare amici e parenti.

Esistono i tentativi di phishing, in cui gli utenti ricevono messaggi che sembrano provenire da banche, aziende di spedizioni o servizi di assistenza. Questi messaggi contengono link che portano a siti falsi.

Qual è il pericolo specifico che sta circolando su WhatsApp in questi giorni? Parliamo di una nuova truffa. Ti sveliamo ora come funziona questa frode e come proteggerti per evitare di cadere nella trappola!

Le truffe su WhatsApp

Le truffe su WhatsApp seguono schemi collaudati per ingannare gli utenti. Un metodo comune è quello delle truffe romantiche, in cui il truffatore instaura un rapporto affettivo con la vittima per poi convincerla a inviare denaro. I criminali si fingono persone in difficoltà o bisognose di aiuto economico.

Un’altra strategia diffusa è la frode legata a false opportunità di lavoro. I truffatori promettono impieghi ben retribuiti, ma chiedono un pagamento anticipato per corsi di formazione o materiali inesistenti. Una volta ricevuto il denaro, spariscono senza lasciare traccia. Qual è l’ultima truffa in arrivo?

Messaggio WhatsApp
I messaggi WhatsApp pericolosi (Canva Foto) – www.insolenzadir2d2.it

L’ultima trovata dei truffatori

Una nuova truffa sta circolando su WhatsApp: messaggi provenienti dalla Nigeria con il prefisso +234 cercano di ingannare gli utenti con richieste di denaro o false offerte di lavoro. Il primo contatto è generico e inizia con frasi come “Ciao, come stai?” o “Posso rubarti un minuto?“, per instaurare un dialogo.

Queste truffe sono orchestrate da gruppi criminali organizzati che ottengono i numeri di telefono con violazioni di database o acquisti sul Dark Web. Il loro obiettivo è portare la vittima a fidarsi, per poi convincerla a effettuare pagamenti o fornire informazioni sensibili. Per proteggerti, non rispondere, blocca il numero e segnalalo su WhatsApp. La piattaforma permette di bloccare e segnalare i numeri sospetti dall’app, senza costringerti a rispondere al truffatore per poterti difendere. La notizia arriva da Geopop.