Posto fisso INPS, aperto il bando contratto indeterminato: scadenza a brevissimo dopo la proroga | Controlla i requisiti

INPS assume (Depositphotos e Canva foto) - www.insolenzadir2d2.it
Un’opportunità imperdibile per chi sogna la stabilità lavorativa: l’INPS pubblica un nuovo bando, ecco come partecipare.
Oggi, trovare un lavoro sicuro sembra quasi un miraggio. Il mercato è sempre più competitivo e le occasioni di contratti a tempo indeterminato sono rare. Eppure, ogni tanto, arrivano opportunità che vale la pena cogliere al volo, soprattutto quando si parla di enti pubblici.
L’idea di entrare nella pubblica amministrazione attira molti: stipendio garantito, tutele, possibilità di crescita. Certo, i concorsi non sono sempre facili, ma con la giusta preparazione possono diventare la porta d’ingresso verso un futuro lavorativo solido. E quando l’ente in questione è l’INPS, l’interesse aumenta.
Se hai una formazione giuridica, questa potrebbe essere la chance giusta per te. Non capita spesso che l’INPS apra le porte a nuovi professionisti, e questa volta lo fa con un bando che mette in palio posti a tempo indeterminato. Basta avere i requisiti richiesti e il coraggio di provarci semplicemente partecipando alle selezioni.
D’altronde, il modo migliore per garantirsi un futuro stabile è cogliere al volo le opportunità. E questa è una di quelle che non passano tutti i giorni. Ma scopriamo come partecipare al concorso dell’INPS.
Il concorso INPS: posti a tempo indeterminato
L’INPS sta assumendo e questa è una notizia che non può passare inosservata. Il concorso pubblico appena bandito mette in palio 43 posti per avvocati, con la possibilità di ottenere un contratto fisso. Inizialmente i posti erano solo 16, ma il bando è stato aggiornato, aumentando il numero di assunzioni.
Per partecipare, servono alcuni requisiti fondamentali: cittadinanza italiana, idoneità fisica, iscrizione all’albo degli avvocati e una laurea magistrale in Giurisprudenza. Insomma, se hai studiato legge e sogni un posto stabile, questa è una grande occasione.

Come candidarsi e tempi stretti
Per partecipare al bando dell’INPS le domande devono essere inviate esclusivamente online, attraverso il Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione (inPA). L’accesso è possibile con SPID, CIE, CNS o eIDAS, e serve anche un indirizzo PEC per completare l’iscrizione.
La scadenza era già stata fissata, ma è stata prorogata fino al 26 febbraio 2025. Ciò significa che c’è ancora tempo per candidarsi, ma bisogna fare in fretta. Il concorso prevede prove selettive, con test scritti e orali, e solo i migliori entreranno a far parte dell’INPS. Secondo Il Fatto Vesuviano, questa è un’occasione imperdibile per chi cerca un posto fisso nel settore legale. Se rientri tra i candidati idonei, non lasciartela sfuggire!