Eliminazione Canone Rai, i nati in questa data non lo devono più pagare: compila il modulo entro mezzanotte | È l’unica possibilità di evitarlo
![Telecomando e calendario canone Rai](https://www.insolenzadir2d2.it/wp-content/uploads/2025/02/Addio-al-canone-Rai-insolenzadir2d2-Canva-1024x592.jpg)
Addio al canone Rai esenzione (Canva Foto) - www.insolenzadir2d2.it
Se sei nato entro questa data puoi dire addio al canone Rai, ma devi fare richiesta entro la scadenza! Scopri i dettagli.
Se quest’anno spegni 75 candeline, potresti avere una bella sorpresa: l’esonero dal pagamento del Canone Rai. Ma attenzione, perché non tutti avranno lo stesso trattamento. Se il compleanno cade tra febbraio e luglio, il beneficio durerà solo per sei mesi. Chi invece compie 75 anni entro gennaio, ha la possibilità di evitare il pagamento per tutto l’anno. Ma c’è un dettaglio importante: bisogna fare domanda entro mezzanotte.
Questa scadenza è cruciale solo per chi festeggia il compleanno a inizio anno. Se rientri in questa categoria e non presenti la richiesta in tempo, ti toccherà pagare l’intero importo. Per gli altri, c’è un po’ più di respiro, ma conviene comunque muoversi per tempo per non rischiare di dimenticarsene.
Il Canone Rai, si sa, non è tra le tasse più amate dagli italiani. Anche chi accende raramente la TV è obbligato a pagarlo, basta avere un apparecchio che riceve il segnale. La buona notizia, però, è che dal 2024 l’importo è stato ridotto da 90 a 70 euro. Non è molto, ma meglio di niente. Tuttavia, per chi ha i requisiti giusti, l’esenzione resta la soluzione migliore.
Il 31 gennaio non è solo la scadenza per pagare il canone, ma anche il termine per presentare la domanda di esonero se hai i requisiti giusti. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non perdere questa opportunità.
Chi ha diritto all’esonero e come richiederlo
L’esonero dal Canone Rai spetta a diverse categorie, ma la più rilevante riguarda gli over 75 con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro. Ma non basta: non devono esserci conviventi con un reddito proprio (a parte colf o badanti).
Se compi 75 anni entro il 31 gennaio 2024, puoi chiedere l’esonero per tutto l’anno, presentando una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate. Se invece il compleanno cade tra febbraio e luglio, l’esenzione varrà solo per il secondo semestre. Chi ha già fatto richiesta negli anni passati non deve preoccuparsi: se le condizioni sono rimaste le stesse, l’esonero continua automaticamente. La richiesta può essere inviata online, tramite Caf, oppure spedita con raccomandata all’Agenzia delle Entrate di Torino. Il Comune di Torino ricorda che è fondamentale allegare un documento di identità valido per completare la procedura.
![Televisione e telecomando](https://www.insolenzadir2d2.it/wp-content/uploads/2025/02/Donna-che-guarda-la-televisione-canone-Rai-insolenzadir2d2-Canva.jpg)
Se compi gli anni entro gennaio, hai tempo fino a mezzanotte
Se il tuo 75° compleanno è entro gennaio, hai tempo solo fino alla mezzanotte del 31 gennaio per evitare di pagare il Canone Rai per tutto il 2024. Se perdi questa scadenza, anche se hai tutti i requisiti, dovrai pagare il canone completo.
Il modulo da compilare è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e deve essere inviato entro la scadenza. Se invece compi 75 anni tra febbraio e luglio, potrai comunque ottenere l’esonero, ma solo per sei mesi. Chi festeggia il compleanno dopo luglio, purtroppo, dovrà aspettare il 2025 per richiedere l’esenzione.