La tua azienda ti deve assumere, confermata la maxi-deduzione per le aziende: se non glielo dici tu non lo faranno mai | Fai subito domanda
![Colloquio di lavoro e modulo](https://www.insolenzadir2d2.it/wp-content/uploads/2025/02/Colloquio-di-lavoro-e-modulo-Canva-1024x592.jpg)
Colloquio di lavoro e modulo (Canva Foto) - www.insolenzadir2d2.it
Ora o mai più: la tua azienda deve assumerti, c’è una maxi-deduzione. Scopri come ottenerla e il modulo da compilare.
Hai un contratto precario e speri in una stabilizzazione? Questa potrebbe essere la tua occasione, ma c’è un dettaglio cruciale: devi muoverti tu. Non aspettarti che il tuo datore di lavoro ti informi spontaneamente di questa opportunità, perché potrebbe non farlo mai. Esiste una nuova misura fiscale che agevola le aziende nell’assumere, ma per beneficiarne è spesso necessario che i lavoratori stessi facciano il primo passo.
Molti datori di lavoro, anche se a conoscenza di queste agevolazioni fiscali, potrebbero non considerare l’idea di trasformare un contratto a termine in uno a tempo indeterminato se non sollecitati. Ecco perché è fondamentale sapere cosa sta succedendo e, soprattutto, come questa novità potrebbe cambiarti la vita. Non si tratta solo di una speranza vaga: c’è una concreta possibilità che il tuo ruolo in azienda possa diventare permanente.
Immagina di poter finalmente dire addio all’incertezza del rinnovo del contratto, ma per farlo serve un piccolo sforzo da parte tua. Informarti e presentare la richiesta al momento giusto potrebbe essere la chiave per ottenere la tanto desiderata assunzione stabile. E la cosa migliore? Il governo ha messo sul piatto un incentivo fiscale che rende questa scelta conveniente anche per le aziende.
Come funziona la maxi-deduzione e chi può beneficiarne
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025, fornendo tutte le istruzioni su come applicare la nuova maxi-deduzione per le assunzioni. Si tratta di un’agevolazione che permette alle aziende di dedurre un costo maggiorato del 20% per ogni nuovo assunto, con un incremento che arriva al 30% per categorie di lavoratori particolarmente tutelate, come persone con disabilità, donne con almeno due figli minorenni o vittime di violenza, e giovani rientranti negli incentivi all’occupazione giovanile.
Questo incentivo si applica a tutte le imprese e ai professionisti che esercitano attività con reddito d’impresa o di lavoro autonomo. La misura è stata prorogata fino al 2027, il che significa che le aziende hanno tutto l’interesse a sfruttare questa opportunità nel lungo termine. Tuttavia, non tutti i datori di lavoro sono pronti ad agire da soli: spesso serve che i dipendenti interessati facciano presente la possibilità.
![Modulo da compilare](https://www.insolenzadir2d2.it/wp-content/uploads/2025/02/Modulo-da-compilare-Canva.jpg)
Cosa devi fare per ottenere l’assunzione
Se rientri tra i lavoratori con contratti a termine o precari, è il momento giusto per informarti e agire. La maxi-deduzione è un incentivo pensato per favorire l’incremento occupazionale, e questo può tradursi nella tua assunzione a tempo indeterminato. Per farlo, potresti semplicemente parlare con il tuo responsabile o con l’ufficio del personale, segnalando questa opportunità.
Ricorda che, come spiegato da BibLus, il datore di lavoro deve verificare che l’assunzione non solo aumenti il numero di dipendenti a tempo indeterminato rispetto all’anno precedente, ma anche che ci sia un incremento complessivo del personale. Questo significa che il tuo caso potrebbe essere perfetto per l’applicazione di questa agevolazione.