800 posti fissi da 2.000€ al mese, ENEL apre le candidature a tutti: basta un messaggio per farsi assumere a tempo indeterminato

Colloquio di lavoro (Depositphotos foto) - www.insolenzadir2d2.it
Enel lancia un maxi piano di assunzioni per il 2025: opportunità stabili e accessibili con pochi passaggi online.
Trovare un lavoro che sia davvero stabile e che dia anche un minimo di sicurezza non è mica semplice, di questi tempi. Le aziende, specialmente quelle grandi, stanno cambiando pelle, puntando su digitalizzazione e sostenibilità. Ma se da un lato il mondo cambia in fretta, dall’altro c’è sempre chi riesce a tenere il passo… e magari ad offrire anche delle opportunità concrete.
Ormai non basta più inviare un curriculum e sperare: le competenze richieste stanno diventando sempre più specifiche, e il mercato del lavoro è pieno di persone che cercano, cambiano, si reinventano. Però diciamolo: quando un gruppo solido, conosciuto, lancia una campagna di assunzioni seria… ecco, quello sì che è un segnale interessante. Specie se parliamo di contratti a tempo indeterminato.
A far la differenza, oggi, è anche il modo in cui si può accedere a queste opportunità. Le aziende più smart hanno reso tutto più semplice, quasi immediato: piattaforme online intuitive, moduli da compilare in pochi minuti, risposte veloci. Insomma, la solita burocrazia si sta accorciando — e meno male.
E poi c’è un altro aspetto: chi cerca lavoro oggi vuole sentirsi parte di qualcosa. Avere una direzione, un progetto. Non solo un posto fisso, ma anche possibilità di imparare, migliorarsi, magari cambiare anche ruolo nel tempo. E alcune realtà, proprio in questi mesi, si stanno muovendo in questa direzione.
Enel spinge sull’occupazione: piano espansione da nord a sud
Tra queste c’è Enel, che nel 2025 ha deciso di inserire 800 nuove figure nel suo team italiano. Non si tratta di voci di corridoio, lo ha detto apertamente Aldo Forte, responsabile People & Organisation Italia. Un’espansione legata alla crescita del gruppo, che continua a investire nelle rinnovabili e a firmare accordi in tutto il mondo.
I ruoli aperti? Ce n’è per tutti i gusti. Si cercano profili tecnici, esperti in cyber security, sviluppatori software (anche junior), analisti, ingegneri, e anche consulenti per gli spazi Enel. Molti di questi contratti sono a tempo indeterminato, e in certi casi l’esperienza non è nemmeno necessaria. Ah, e piccola chicca: per candidarsi basta un click… o meglio, un modulo e via. Ma dove va inviato?

Come fare domanda e dove trovare l’annuncio ufficiale
Il modo più diretto è visitare la pagina delle posizioni aperte in Italia di Enel. Lì trovi tutto: offerte aggiornate, requisiti, ma anche il form per mandare una candidatura spontanea. Serve il CV, ovvio, e vanno compilati i dati base. Se si è interessati a lavorare all’estero, si può anche scegliere il Paese.
I requisiti variano da posizione a posizione, ma in generale servono un diploma tecnico o una laurea, un buon inglese e una certa dimestichezza con le tecnologie. Il resto, lo si può imparare anche strada facendo. Ecco, insomma… se stavi aspettando un’occasione concreta, forse è arrivato il momento di provarci.