340€ di multa, questo piccolo graffio sull’auto ti distrugge: la Polizia lo vede da un miglio | Preserva ogni pezzetto

Parabrezza rotto

Donna preoccupata per il parabrezza rotto (Canva Foto) - www.insolenzadir2d2.it

Un problema all’auto può costarti sul portafoglio due volte: ecco cosa fare per evitarlo e come risolvere il problema ora!

La scarsa visibilità alla guida è un problema serio che può causare incidenti. In caso di nebbia, pioggia battente o scarsa illuminazione, la visuale si riduce e rende difficile individuare ostacoli o altri veicoli.

La scarsa visibilità può anche rendere difficile valutare le distanze e la velocità degli altri veicoli. Questo può portare a decisioni sbagliate, come frenate brusche o sorpassi azzardati. Cosa fare in questi casi?

La scarsa visibilità può aumentare lo stress e la fatica del conducente, che deve prestare più attenzione e concentrazione per guidare in sicurezza. Questo può compromettere la capacità di reazione e aumentare il rischio di incidenti.

La scarsa visibilità è un problema che non va sottovalutato. Può mettere a rischio la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. In più, può costarti tantissimo sul portafoglio, fino a 2-3 volte di più. Ecco perché e come difenderti ora!

Cosa succede

Immagina di guidare con il parabrezza rotto, una crepa che ti impedisce di vedere la strada. Ti senti a disagio, preoccupato per la tua sicurezza. All’improvviso, vieni fermato da una pattuglia della polizia. Gli agenti ti contestano la violazione del Codice della strada e ti multano.

Oltre al danno al parabrezza, devi pagare anche la multa. Una spesa imprevista che pesa sul tuo bilancio. Ti senti frustrato e arrabbiato, ma sai di aver sbagliato. Perché ci può essere una multa e come aggirarla? Scoprilo ora!

Parabrezza rotto
Parabrezza rotto Donna preoccupata per il parabrezza rotto (Canva Foto) – www.insolenzadir2d2.it

Come difenderti

Avere parabrezza, finestrini o lunotto scheggiati, crepati o mancanti è un rischio per la sicurezza e comporta una multa fino a 344 euro. Il Codice della strada è chiaro: un veicolo non in perfetta efficienza è un pericolo. Oltre alla multa immediata, guidare con un parabrezza danneggiato può avere conseguenze economiche ben più pesanti. C’è la spesa per la riparazione o sostituzione del vetro, che cambia a seconda del tipo di danno e del modello di auto.

In caso di incidente causato dalla scarsa visibilità dovuta al parabrezza in cattive condizioni, l’assicurazione potrebbe non coprire i danni, lasciandoti con tutte le spese a carico. Un piccolo danno al vetro può trasformarsi in una tripla spesa. Le multe cambiano a seconda del luogo in cui viene constatata l’infrazione: più salate nei centri urbani, inferiori sulle strade extraurbane, ma con possibile sequestro del veicolo. In autostrada, si rischia addirittura l’immediato abbandono del mezzo, scortati dalla polizia. La notizia arriva da Doctor Glass.